Notiziario









In memoria di Adriano

Sempre disponibile ogni qual volta una ricerca aveva bisogno di sperimentare nuove soluzioni per l’allevamento del bovino da carne, Borgioli è stato anche la testimonianza di quanto un allevatore possa amare profondamente i suoi animali, cui era legatissimo e per i quali non smetteva mai di cercare soluzioni tecniche che garantissero le migliori condizioni di benessere, investendo sulle strutture e sui sistemi di gestione.

Leggi


Grammatica della tavola

Nel mondo regole di grammatica alimentare stabiliscono se il cibo deve essere mangiato seduti o in piedi, sul pavimento o attorno a un tavolo, con la forchetta o le bacchette o con le dita, in quale ordine ogni piatto deve essere servito, stabilendo quali cibi possono o non possono essere tra loro abbinati, quali sono più adatti al mattino, mezzogiorno, sera o notte.

Leggi


Dieci regole per la riforestazione

Un articolo molto interessante a firma di Di Sacco et al., riguardo ai progetti di riforestazione a livello mondiale, è stato da poco pubblicato sulla rivista Global Change Biology. Non c’è dubbio che questi rappresentino necessarie soluzioni urgenti al cambiamento climatico globale e le ambiziose iniziative di impianti massali di alberi, molte già in corso, mirano a sequestrare enormi quantità di carbonio per compensare in parte le emissioni antropiche di CO2, che sono una delle principali cause dell'aumento delle temperature globali e sulle quali dovremmo agire nell’immediato. Tuttavia, come ho più volte scritto,, l’impianto di alberi mal pianificato ed eseguito potrebbe addirittura aumentare le emissioni di CO2 e avere impatti a lungo termine e deleteri sulla biodiversità, sui paesaggi e sui mezzi di sussistenza.
Nell’articolo vengono analizzati i principali rischi ambientali della piantagione di alberi su larga scala e gli autori propongono “10 regole d'oro”, basate su alcune delle più recenti ricerche ecologiche, per implementare il ripristino dell'ecosistema forestale che massimizzi i tassi sia di sequestro del carbonio sia di recupero della biodiversità, migliorando al contempo i mezzi per il mantenimento nelle condizioni necessarie di vita.
Le 10 regole sono le seguenti: (1) Proteggere prima la foresta esistente; (2) Lavorare insieme (coinvolgendo tutte le parti interessate) (PERCHE' PIANTARE); (3) Puntare a massimizzare il recupero della biodiversità per raggiungere molteplici obiettivi; (4) Selezionare le aree appropriate per il recupero delle foreste; (5) Utilizzare la rigenerazione naturale ove possibile (DOVE PIANTARE); (6) Selezionare le specie per massimizzare la biodiversità (COSA PIANTARE); (7) Utilizzare materiale vegetale resiliente (con variabilità genetica e provenienza appropriate); (8) Pianificare in anticipo le infrastrutture necessarie, la capacità e la fornitura del materiale per la piantagione (semi, piantine forestali, ecc.); (9) Imparare facendo (learn by doing) utilizzando un approccio di gestione adattivo (COME PIANTARE); e (10) “Make it pay” garantendo cioè la sostenibilità economica del progetto.

Leggi


Improvvisazioni, falsità e clamori giornalistici sugli allevamenti e sui prodotti di origine animale. La necessità di un dialogo su vere basi scientifiche.

Gli allevamenti e i prodotti di origine animale salgono periodicamente all’onore delle cronache, non tanto per sottolineare il loro significato socio-economico in ogni parte del mondo, ma perché su di essi vengono riversate opinioni allarmistiche, riguardanti presunti catastrofici impatti sull’ambiente e sulla salute umana.
Il Comitato Consultivo dell’Accademia dei Georgofili per gli “allevamenti e i prodotti animali”, in rappresentanza di una comunità scientifica molto ampia, che conta in Italia centinaia di ricercatori operanti nei settori del miglioramento genetico, della nutrizione e alimentazione animale, della qualità dei prodotti e delle tecniche di allevamento, esprime una forte preoccupazione per la diffusione di informazioni che non poggiano su rigorose basi scientifiche e che diffondono dati molto lontani dal vero.
Gli effetti di tali iniziative giornalistiche e propagandistiche, non disgiunte talvolta da dichiarazioni di esponenti politici, possono provocare un clima di smarrimento e di preoccupazione sul mondo dei consumatori, senza che tutto ciò abbia un reale fondamento.
Ancora più preoccupante è il possibile effetto delle campagne denigratorie nei confronti dell’intero sistema delle produzioni animali che caratterizza il nostro paese e dell’industria alimentare ad esso collegata che, come è noto, rappresenta un valore straordinario del “made in Italy” e contribuisce in maniera determinante a definire larga parte del paesaggio italiano, un patrimonio nazionale riconosciuto anche dalla costituzione. Tale preoccupazione si estende anche alle centinaia di migliaia di lavoratori che sono all’interno del sistema delle produzioni animali e vedono minacciato il futuro del loro lavoro da campagne denigratorie dettate da logiche per loro incomprensibili perché lontane dalla realtà dei fatti.
Uno dei più comuni elementi di quella che potremmo definire “non corretta informazione” è rappresentato dal contributo alla produzione di gas serra degli allevamenti e al loro conseguente impatto ambientale. Quando viene riportato che la produzione della carne pesa per il 20% delle emissioni totali di CO2, si diffonde una informazione totalmente sbagliata, poiché questo dato non è riscontrabile né all’interno delle statistiche della FAO (http://www.fao.org/faostat/en), né in quelle dell’Unione Europea (https://www.eea.europa.eu//publications/european-union-greenhouse-gas-inventory-2020), né in quelle dell’ISPRA  (https://www.isprambiente.gov.it/it).

Leggi


Consultazione UE per la revisione delle Indicazioni Geografiche: ecco la posizione dei Georgofili

Dal 15 gennaio fino al 9 aprile 2021 è aperta la consultazione pubblica per una “Revisione dei sistemi delle Indicazioni Geografiche (IG) dell’UE per i prodotti agricoli e alimentari e le bevande”.
Con i suoi regimi di qualità – indicazione geografica (IG), denominazioni di origine protette (DOP) , Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionali Garantite (STG) – l’Unione europea tutela quasi 3.400 nomi di prodotti specifici, tra prodotti agricoli e alimentari, prodotti della pesca e dell’acquacoltura e vini. L’obiettivo della consultazione – spiega la Commissione – è raccogliere opinioni sulle principali sfide individuate che dovrebbero essere affrontate durante questa revisione pianificata.
Già nel novembre 2020 il presidente dell’Accademia  dei Georgofili, Massimo Vincenzini, a seguito di un input giunto dall’Accademico Michele Pasca-Raymondo, Presidente della Sezione Internazionale di Bruxelles e relativo alla apertura di una consultazione pubblica da parte della UE sull’argomento IG, aveva incaricato il Comitato consultivo dei Georgofili sulle Tecnologie Alimentari di predisporre un documento che riflettesse la posizione della Accademia sul processo di revisione in corso presso la UE sulle IG.
Ciò al fine di trasmetterlo in via ufficiale sia alla Commissione Europea che al MIPAAF, quali Organi competenti nelle future decisioni finali, in materia.
Il Comitato consultivo di Tecnologie Alimentari ha di conseguenza subito iniziato la discussione sull’argomento ed in successive numerose riunioni telematiche, con il costante e fattivo apporto da parte di tutti membri,  ha elaborato il seguente documento che sostanzialmente riflette la posizione dell’Accademia, unitamente ad alcuni importanti suggerimenti e indicazioni che, a parere  del Comitato, appaiono di primaria importanza per il nostro Paese e per la UE.

Leggi










Pratiche sleali, ultimo giro di boa. Compromesso onorevole, adesso spetta alla politica

Sulle pratiche sleali arriva l’intesa tra la Distribuzione moderna (DM) e il mondo agricolo, dopo quella tra DM e industria del Largo Consumo (Federalimentare, Centromarca  ecc).  L’intesa di adesso integra e completa doverosamente quella dello scorso novembre , perché senza i produttori non si va da nessuna parte. Giustamente ADM, ANCC-Coop, ANCD-Conad e Federdistribuzione sottolineano che “bisogna lavorare in un’ottica di sistema su temi comuni per costruire  rapporti di filiera più trasparenti ed equi, a beneficio dei consumatori”.

Leggi


Le Greenways dopo venti anni dalla loro introduzione in Italia

Il 6 dicembre 2000 si tenne all'Accademia dei Georgofili in Firenze una giornata di studio su: "I percorsi verdi" per la riscoperta e la valorizzazione del territorio rurale. Il tema, per l'Italia, era di recente introduzione e fui felice (e di questo ringrazio l'Accademia), insieme agli altri relatori, di aver contribuito a fare un po' di chiarezza sul significato del termine, le tipologie di percorsi verdi, le esperienze e le proposte di sviluppo.
Da allora il tema si è molto sviluppato, così come le iniziative e le realizzazioni di percorsi in tutta Italia e in Europa, specialmente a livello di recupero di molti tratti di ferrovie dismesse e di realizzazione lungo le vie d'acqua.

Leggi


Infezioni epidemiche su colture agrarie: la situazione in Italia

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, nuove entità fitopatogene si sono diffuse nel nostro Paese in forma epidemica causando gravi danni a colture importanti. Gli interventi di lotta hanno consentito a tutt’oggi di contenere i danni ma con esito più o meno soddisfacente, a seconda dei patogeni coinvolti. Si tratta, in particolare, del virus della ‘Sharka’ o Vaiolatura delle drupacee (Plum pox virus, PPV), del fitoplasma della Flavescenza dorata della vite (Grapevine flavescence dorèe, GFD) e del batterio Xylella fastidiosa (XF) che ha colpito l’olivo.
PPV è un potyvirus (Potyviridae) caratterizzato da particelle filamentose, flessuose, lunghe circa 760 nm, trasmesse da afidi in modo non-persistente. Gli afidi che infestano le drupacee, quali Myzus persicae, Brachycaudus helichrysi, Hyalopterus pruni ne sono i vettori più efficienti e lo sono anche, più raramente, afidi parassiti di altre piante. Il virus è comparso all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso nella provincia di Cuneo diffondendosi in forma epidemica sull’ albicocco, coltivazione allora ampiamente praticata nella zona di Saluzzo, infettando anche peschi e susini. I sintomi su albicocco consistono in maculatura anulare ben evidente e assai tipica (tanto da consentire un primo approccio diagnostico, in pieno campo), clorotica sulle foglie e necrotica sui frutti che sono poi soggetti a cascola prima dell’invaiatura. Le perdite di raccolto sono gravi, molto spesso totali nelle piante giovani e nelle cultivar più suscettibili.
La presenza di GFD è stata segnalata in Italia già nell’ultimo dopoguerra ma la sua espansione epidemica è iniziata dall’Italia nord-orientale negli ultimi decenni del secolo scorso interessando poi rapidamente tutta la Valle Padana e parte dell’Italia centrale. Il fitoplasma associato alla malattia appartiene al gruppo ribosomico 16Sr-V ed è trasmesso dalla cicalina Scaphoideus titanus in modo persistente-propagativo. La distribuzione territoriale del patogeno è strettamente legata a quella dell’insetto vettore tanto che nell’Italia meridionale, dove GFD si riscontra raramente, S.titanus non è insediato in forma stabile malgrado vi sia stato ritrovato in più di un’occasione. Le viti colpite presentano vivace colorazione perinervale o settoriale delle foglie, rossa su vitigni ad uva ‘nera’ e gialla su quelli ad uva ‘bianca’, cui seguono accartocciamento infero e ispessimento della lamina, acinellatura, necrosi di foglie, tralci e frutti, morte. I sintomi, abbastanza tipici nella fase iniziale della malattia, divengono in seguito confondibili con altri di differente eziologia, come infezioni da ‘Bois noir’, infestazioni di cicaline, carenze e squilibri nutrizionali.
Infezioni di X. fastidiosa a carattere epidemico sono state individuate nel 2013 su piante di olivo nel Salento, in Puglia. Alcune osservazioni raccolte con le prime indagini, come la presenza di focolai di infezione distinti, suggeriscono però che esso fosse già presente da qualche anno. Si tratta di un batterio Gram-negativo, xilematico, trasmesso da cicaline Cercopidi dei Generi Phylaenus sp. e Neophylaenus sp. La trasmissione da parte di questi insetti presenta modalità che richiamano sia il processo di tipo non-persistente (assenza del periodo di latenza nel vettore) sia quello di tipo propagativo (moltiplicazione dell’agente patogeno nel vettore). Di X. fastidiosa sono note diverse ‘varianti’ o ‘subspecie’ tra le quali la ‘pauca’ è quella identificata in Puglia. Le piante di olivo reagiscono all’infezione con disseccamenti dapprima limitati alla vegetazione più giovane, poi estesi al resto della chioma determinando la morte di rami, branche e infine dell’intera pianta. Una volta nota la presenza della malattia, detti sintomi ne consentono il riconoscimento visivo. Tuttavia, poiché alterazioni simili possono essere indotte anche da altre cause (funghi vascolari, danni da agenti atmosferici, ad esempio), le fasi iniziali di infezione da X. fastidiosa possono anche essere ignorate per un certo tempo favorendo l’insediamento del patogeno.

Leggi










La cucina nei fumetti

Dalla più profonda antichità i bambini hanno conosciuto la preparazione degli alimenti vivendo in cucina, fino a quando non sono arrivati i fumetti e poi i cartoni animati del cinema e della televisione.

Leggi


I semi di Cannabis nell’alimentazione delle ovaiole? Come saranno le uova?

La giornalista freeelance Natalie Berkhout ci informa dalle pagine di “All About Feed” che negli Stati Uniti è stata inoltrata a chi di competenza la richiesta per l’approvazione dell’impiego dei semi e pannelli di Cannabis indica come ingrediente dei mangimi. Una volta approvata la richiesta, i semi ed i pannelli potranno essere legalmente usati come mangime commerciale per le galline ovaiole.

Leggi


La straordinaria biodiversità di lieviti e batteri lattici autoctoni del pane toscano DOP

Il sapore, i profumi e gli aromi del pane toscano DOP, insieme ad altre sue peculiari caratteristiche organolettiche, nutrizionali e salutistiche, potrebbero dipendere in larga misura dalla complessa struttura delle comunità di microrganismi agenti della fermentazione.
La DOP, denominazione di origine protetta, è stata conferita al pane toscano ottenuto mediante l’esclusivo impiego sia di farine di grano tenero tipo “0”, contenenti il germe di grano e prodotte da varietà di frumento coltivate, stoccate e molite in Toscana, sia del lievito madre (o lievito naturale, impasto acido). Tale lievito madre (in inglese "sourdough”), rappresentato da una porzione di impasto proveniente da una precedente lavorazione, è in grado di avviare la lievitazione grazie al complesso sistema biologico costituito da lieviti e batteri lattici. Diversi studi effettuati in tutto il mondo hanno da tempo dimostrato che l’utilizzazione del lievito madre conferisce caratteristiche sensoriali e nutritive uniche al pane, incrementandone aroma e gusto, migliorandone il volume e la consistenza, prolungando la sua shelf-life, e aumentando il suo valore nutrizionale e nutraceutico.
In ogni lievito madre utilizzato per la produzione dei vari pani e prodotti da forno tipici, tra cui il pane di San Francisco, il pane di Altamura, il pane toscano, insieme a panettone e pandoro, si sviluppano popolazioni di microrganismi peculiari, in relazione al processo di produzione (temperatura, pH, modalità dei rinfreschi), al tipo di farina utilizzato e alle diverse condizioni ambientali. Per questo ogni lievito madre è strettamente legato all’area geografica di origine, al territorio in cui viene prodotto. In generale, i lieviti che più comunemente sono stati identificati in vari tipi di lievito madre appartengono alle specie Saccharomyces cerevisiae, Kazachstania exigua, Kazachstania humilis, Yarrowia keelungensis e Torulaspora delbrueckii, mentre i batteri lattici appartengono al genere Lactobacillus, come le specie L. plantarum, L. brevis, L. sanfranciscensis, L. fermentum, L. curvatus e L. sakei. È importante sottolineare che alcune delle specie di batteri lattici vivono in una stretta associazione metabolica con particolari specie di lieviti; per esempio L. sanfranciscensis (così chiamato perché fu isolato per la prima volta dal pane di San Francisco), che rappresenta la specie batterica predominante nel lievito madre, fermenta in maniera molto efficiente il maltosio contenuto nelle farine e si trova spesso in simbiosi con le specie di lievito incapaci di utilizzare il maltosio, come K. humilis e K. exigua.

Leggi


La foresta urbana, strumento di equità sociale

Nella scorsa primavera, con l'attenuarsi delle restrizioni sul Coronavirus in tutto il mondo, molti di noi si sono riversati nei parchi per una passeggiata rigenerante, per prendere un po’ d’aria fresca ma, soprattutto, per riprendere quel contatto, anche solo visivo, con la natura.
Ritemprarsi nella natura rappresenta una necessità per «staccare», anche se temporaneamente, dal ritmo e dalle condizioni in cui conduciamo le nostre vite alle quali gli stili di vita della società contemporanea impongono ritmi pressanti. Già nel Seicento, il matematico, fisico, filosofo e teologo francese Pascal (cui è stata intitolata l’unità di misura della pressione) scriveva: «Quando mi sono messo talvolta a considerare le diverse agitazioni degli esseri umani e i pericoli e le pene a cui si espongono (…) ho scoperto che tutta l’infelicità degli esseri umani deriva da una sola cosa e cioè non saper restarsene tranquilli in una stanza…». Nel nostro caso potremmo dire «tranquilli in un parco».
Quante volte abbiamo infatti pensato o parlato, o udito parlare e letto delle problematiche «urbane» e dei possibili rimedi ai mali, concludendo, invariabilmente, che essi rappresentano logiche conseguenze o inevitabili concomitanze di situazioni da cui, tuttavia, otteniamo molti vantaggi? Quante volte, dunque, tutto ciò ci è parso praticamente irrimediabile?
Tuttavia, soprattutto nelle grandi città con periferie trasformate in dormitori privi di servizi e aree per svago, le condizioni di vita, non solo socioeconomiche, potrebbero influenzare notevolmente i paesaggi che le persone trovano durante queste passeggiate, in particolare la quantità di verde che è probabile che vedano e della quale possono realmente fruire.
La correlazione tra copertura arborea urbana e reddito è ben documentata nelle città di tutto il mondo. Questo è spesso il sottoprodotto della disuguaglianza storica: le decisioni sulle infrastrutture prese decenni fa, comprese quelle sulla creazione di aree verdi, hanno beneficiato (ingiustamente) soprattutto i quartieri ricchi. Ciò continua ad avere un impatto sui servizi forniti oggi ed è un fattore di «disequità economica e sociale attuale e futura (chiedo scusa per l’uso di questo neologismo, ma non è lo stesso di disuguaglianza, spesso usato al suo posto). In questo contesto assumono rilevanza le «foreste urbane» per i vantaggi che esse forniscono alle persone, il che significa che la loro presenza o assenza può contribuire creare effetti diversi in termini di salute, ricchezza e benessere generale.

Leggi









Cuoci-pasta ecosostenibile


Leggi


Napoleone Bonaparte a tavola in Italia

Napoleone Bonaparte (1769 – 1821), del quale il 5 maggio 2021 si celebra i bicentenario della morte celebrata anche da Alessandro Manzoni con Il Cinque maggio, dal celebre inizio Ei fu… studiato dagli studenti di un tempo, è noto per le sue gesta militari e per i suoi interventi politici che influenzano gli stili di vita e la gastronomia, anche se da parte sua, nel periodo nel quale è console (1804) ama ripetere: Se volete mangiar bene, pranzate con il secondo Console, se volete mangiare molto, pranzate con il terzo Console, se volete mangiare in fretta, pranzate con me. Napoleone non è un buongustaio, ma un commensale sbrigativo, rapido e disattento che dedica al cibo non più di quindici o venti minuti, preferisce piatti semplici, non gradisce i lunghi e complessi pranzi alla francese.

Leggi


Il protocollo FAO per monitorare la gestione sostenibile del suolo

Molte autorevoli istituzioni e società scientifiche internazionali e nazionali, tra cui l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), indicano nell’ intensificazione sostenibile una possibile risposta alle crescenti necessità agroalimentari di una popolazione mondiale in aumento e all’esigenza di diminuire l’impatto ambientale delle produzioni agricole e forestali. L’intensificazione sostenibile ha l’obiettivo di incrementare le produzioni riducendo gli impatti ambientali dei processi coinvolti, al fine di elevare il livello di sostenibilità dell’agricoltura ed aiutare da un lato la sostenibilità economica delle imprese e dall’altro la salvaguardia dell’ambiente.
Le innovazioni che vengono proposte nei diversi settori produttivi sono molteplici ed hanno tutte bisogno di confrontarsi con degli indicatori di sostenibilità semplici e significativi.
Per quanto riguarda gli indicatori pedologici, la FAO ha recentemente pubblicato un protocollo di riferimento per il monitoraggio di alcune qualità del suolo sensibili ai cambiamenti di gestione (http://www.fao.org/fileadmin/user_upload//GSP/SSM/SSM_Protocol_EN_006.pdf). Il documento, realizzato con il contributo di molti esperti anche italiani, prosegue l’impegno della Global Soil Partnership per favorire la conservazione del suolo e si pone in continuità con le “Linee guida volontarie sulla gestione sostenibile del suolo”, anch’esse pubblicate dalla FAO (http://www.fao.org/3/i6874it/I6874IT.pdf).
Il protocollo costituisce uno strumento pratico e applicativo per valutare i reali effetti sul suolo degli interventi attuati in campo agricolo per implementare tecniche di intensificazione sostenibile, come il miglioramento dei sistemi produttivi, l'innovazione e l’implementazione di nuove tecnologie, il ripristino degli ecosistemi e il sequestro del carbonio. In concreto, il protocollo fornisce indicatori chiave e una serie di strumenti per valutare le funzioni del suolo in base alle sue proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Le variazioni dei valori degli indicatori dovrebbero consentire un primo giudizio sull’efficacia delle pratiche introdotte.

Leggi


Quattro “i” meno una

Stiamo attraversando un periodo in cui le prospettive si confondono e la stessa vita quotidiana propone riflessioni su questioni che sembravano accantonate. Commentando un incontro organizzato dalla Società Agraria di Lombardia sul tema “Quale agricoltura dopo il coronavirus?” sottolineavo il ruolo che quattro concetti tutti caratterizzati dall’iniziare appunto per “i” –ovvero “impresa”, “innovazione”, “intensificazione sostenibile” ed “informazione”- avrebbero avuto (o dovuto avere) per assicurare una sollecita ripresa. Anche più di recente, presentando la ristampa anastatica dello storico volume “Quaranta quintali di latte per anno e per vacca” le stesse considerazioni si sono presentate con una aggiunta. Ovvero che vi è un pericolo da cui dobbiamo guardarci, se vogliamo davvero riconquistare la normalità, le prospettive di sviluppo e le stesse libertà fondamentali, rappresentato da un altro concetto che inizia per “i”: l’ideologia, che coi suoi pregiudizi, con le sue affermazioni apodittiche, coi suoi “voli pindarici” e con le sue elucubrazioni spesso avulse dalla realtà e contrarie al buonsenso rischia di determinare guasti anche peggiori e più duraturi di quelli procurati dalle  avversità.
Il pericolo rappresentato dalle derive ideologiche, antiscientifiche, tecnofobiche e persino “pauperistiche” incombe da tempo sul futuro e sull’esistenza stessa della nostra agricoltura. La delicatissima fase politica che stiamo attraversando, con la concomitanza di numerosi processi decisionali (dalla definizione della Politica Agricola Comunitaria per i prossimi anni, alla sua declinazione a livello nazionale con il PSN, passando per le applicazioni normative derivanti da discusse e discutibili indicazioni “strategiche”, come quelle contenute nella comunicazione “Farm to Fork”) rendono particolarmente insidioso il rischio che l’ideologia prevalga e si imponga laddove servirebbero serietà, razionalità, competenza e  pragmatismo.
Le dinamiche che caratterizzano il quadro di politica agraria italiana (al quale la parziale “rinazionalizzazione” delle politiche europee delega importanti momenti decisionali) portano alla nostra attenzione le vicende legate alla formazione del nuovo governo, tra cui si segnalano l’istituzione di un non meglio definito “ministero per la transizione ecologica” e l’assegnazione al sen. Patuanelli della poltrona di titolare del MIPAAF.

Leggi


La pasta di grano duro dei Faraoni

In una tomba egiziana di circa quattromila anni fa vi è un’immagine che gli egittologi interpretano come la pasta sia prodotta impastando la farina con i piedi. Circa millecinquecento anni dopo gli Egiziani “lavorano la pasta con i piedi, l’argilla con le mani” afferma lo storico greco Erodoto (484 a. C. – 420 circa a. C.) nelle sue Storie (II, 36) che raccolgono digressioni su costumi dei popoli molto interessanti da un punto di vista antropologico e tra queste quella sull’Egitto a lui contemporaneo che per estensione e quantità di dettagli costituisce quasi un libro a parte.
La consuetudine egiziana di lavorare la pasta di farina con i piedi è molto antica e presente nell’Egitto del Medio Regno (2055 a. C. – 1790 a. C.) come dimostra una delle immagini che decorano la tomba di Antefoker visir durante il regno del re Amenemhat I e del suo successore Sesostri I della XII dinastia, che organizza una spedizione verso il Paese di Punt e che ha un concreto ruolo nelle campagne militari di riconquista della Nubia (Davies N., Gardiner A. H. – The Tomb of Antefoker – Egypt Exploration Society, London, G. Allen and Unwi, 1929).

Leggi


Non bastano gli alberi per rendere una città vivibile

Sull’onda del cosiddetto  “green new deal” si moltiplicano le iniziative per piantare alberi nelle nostre città, contornate da grande seguito mediatico.
Sia chiaro, il verde è importante, specie se arboreo, e contribuisce certamente alla cattura delle polveri sottili e al raffrescamento durante i periodi più caldi, oltre ad apportare indubbi benefici di tipo psicologico e ricreativo.
Ma non è altrettanto evidente che sia sufficiente la messa a dimora di un albero per rendere piacevole un luogo.

Leggi


Lobby anti-alcol e vino: il possibile ruolo (a favore del vino) della sostenibilità

Una delle più gravi minacce che il mondo del vino sta subendo, a livello internazionale,  è il  potere crescente della lobby anti-alcol, che non distingue tra il vino e le altre  bevande alcoliche  e che considera  il vino  solo come fonte di alcol  e quindi dannoso per la salute umana, indipendentemente dalla dose. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha da tempo in agenda il discorso relativo all’alcol che assieme al tabacco è nella lista dei composti  associati alle malattie non trasmissibili  e che indica anche alcune strategie da adottare per prevenire quelle malattie, come ad esempio  l’aumento della  tassazione,  restrizioni alla vendita, divieto di pubblicità.  Ci sono però altre voci, positive per il vino, che provengono sia dal mondo scientifico che dalla società, come ad esempio quella dell’associazione Wine in Moderation  che lancia un messaggio molto semplice: l’abuso di alcol  è dannoso per la salute umana, ma un consumo  moderato e consapevole di vino (per una persona sana) è positivo sia per il corpo che per la mente. Anche l’Unione Europea ha nel mirino il vino, oggetto di attenzione per quanto riguarda l’indicazione degli ingredienti in  etichetta, prodromo, secondo alcuni (ex il CEEV – Comité Européen des Enterprises Vins) di possibili azioni ostili come gli health-warnings, similmente a quelli a carico delle sigarette. Il già citato CEEV cerca di reagire a questi attacchi, ma per arginare il problema è necessario che si crei un ambiente, un modo di pensare  favorevole  al consumo consapevole di vino, che questo cioè diventi conventional wisdom; bisogna riuscire a dimostrare cioè che un mondo senza vino (come vorrebbero taluni) sarebbe peggiore di un mondo col vino. Penso che ci siano due strategie principali per raggiungere quell’obiettivo:  la prima è enfatizzare il ruolo culturale del vino, visto che condivide la storia di una parte dell’umanità da millenni e che è fortemente radicato  nel vissuto di molte nazioni. Il vino è un prodotto affascinante, non solo per l’aspetto edonistico del sorseggiarne un calice, ma anche per gli aspetti immateriali e le emozioni che suscita in chi lo degusta; è ricco di significati a volte contraddittori tra loro, come scienza ed arte, storia e leggenda, sacro e profano.  Gli aspetti salutistici  sono importanti, ma da considerarsi come effetti collaterali positivi e non come motivo principale per il suo consumo. Chi può avere dunque il coraggio di combattere un prodotto culturale?  La seconda è di connotare  il vino come campione della sostenibilità, e qui c’è ancora molto da fare, ma è uno stimolo per accelerare  questo percorso virtuoso (della sostenibilità).

Leggi