Tea Bag Index (TBI-Indice della bustina di tè)

Un metodo semplice per valutare l’attività microbica dei nostri terreni

di Silverio Pachioli
  • 09 June 2021

Il carbonio organico del suolo (SOC) è il più grande serbatoio terrestre di C, contenente circa 2344 Gt C (U. Stockmann, MA Adams, JW Crawford et al., Agriculture, Ecosystems & Environment , vol. 164, 2013).
Il flusso suolo-atmosfera in carbonio è principalmente guidato dalla mineralizzazione microbica della materia organica del suolo (soil organic matter-(SOM), costituita prevalentemente da un continuum di residui di origine vegetale in progressiva decomposizione. Uno dei metodi più impiegati per quantificare la decomposizione di SOM da parte della comunità dei decompositori del suolo è lo studio di decomposizione sul campo o in laboratorio mediante sacchi per lettiera.
Keuskamp et al. (2013-Université d’Utrecht, Université d’Umea, Institut Néerlandais de l’Ecologie et de l’Agence Autrichienne pour la Santé et la Sécurité Alimentaire-) hanno suggerito l'indice della bustina di tè (Tea Bax Index-TBI) come alternativa standardizzata per stimare i tassi di decomposizione di SOM. Il metodo utilizza bustine di tè, disponibili in commercio, e sfrutta il differenziale di decomposizione tra il tè verde delle foglie essiccate di Camellia sinensis (decomposizione rapida) e il tè rosso dalle foglie essiccate di Aspalathus linearis (decomposizione lenta) per 90 giorni. Ad oggi, il TBI è stato utilizzato in oltre 2.000 località in tutto il mondo (http://www.teatime4science.org) e permette di fare confronti e studiare l’evoluzione della sostanza organica in località diverse. Per uniformare e confrontare i dati a livello mondiale è necessario utilizzare due formulati di tè standardizzati e facilmente reperibili “online” (Lipton Green tea-EAN 87 22700 05552 5- Rooibos Lipton tea-EAN 87 22700 18843 8). L’obiettivo di questo metodo è quello di ottenere informazioni sulla capacità del suolo o, meglio, dei microrganismi che vi abitano a degradare la materia organica in materia minerale. 

Fig. Schema operativo



Il protocollo prevede le seguenti operazioni (Leuskamp et al. 2013):

1. Si utilizza un sacchetto di tè verde Lipton e uno di tè rosso Lipton per ogni ripetizione (4 ripetizioni per parcella studiata)
2. I sacchetti vengono asciugati in stufa a 70°C per 48 ore prima dell’utilizzo. Si procede alla determinazione del peso iniziale
3. Numerare e pesare i sacchetti con l'approssimazione di 0,001 g. Pesare le bustine con e senza la loro etichetta per determinare il peso del sacchetto e dell'etichetta
4. In ogni parcella seppellire 4 volte una bustina di tè verde e una bustina di tè rosso ad una profondità di 8 cm, disturbando il meno possibile il terreno; lasciare in evidenza le etichette per ritrovare i sacchetti in un secondo momento
5. Annotare la data di interramento e la posizione geografica. In genere l’interramento viene effettuato ad inizio primavera.
6. Dopo circa 90 giorni tirare fuori tutte le bustine di tè
7. Rimuovere le radici o gli aggregati di terra dalla superficie dei sacchetti e lasciarli asciugare per 48 ore a 70 ° C
8. Rimuovere le etichette ma lasciare lo spago; pesare il resto
9. Calcolare per ogni parcella il fattore di stabilizzazione (S) e il tasso di decomposizione (K)

Il calcolo degli indici (S) e (k) può essere effettuato mediante formule oppure inviando i dati sullo specifico portale del progetto “Tea Bag Index” (http://www.teatime4science.org/) che restituisce i valori elaborati.

Scarica qui : Tabella Formule di calcolo valori S e K.jpg

Il coefficiente di stabilizzazione (S) rappresenta l’effetto “inibitore” dell’ambiente sulla degradazione della materia organica. Più elevato è il valore di S, minore sarà la quantità di materia organica degradata. Più precisamente, una parte della frazione idrolizzabile si “stabilisce” nel suolo e diviene recalcitrante alla degradazione. Il tasso di decomposizione (k) è indice della materia organica labile (quella che si degrada rapidamente).
Maggiore è il tasso di decomposizione (k), più velocemente sarà degradata la sostanza organica. Lo studio dei due parametri può essere utilizzato anche come indice di qualità del suolo in relazione alla presenza ed attività dei microrganismi sulla sostanza organica e ai diversi “disturbi” operati dalle varie pratiche agronomiche sul terreno (fertilizzazioni, lavorazioni, trattamenti fitosanitari, ecc.).
In generale, un alto tasso di decomposizione indica una forte presenza di microrganismi e una buona qualità del suolo.
I due indici possono essere impiegati anche per lo studio dell’influenza dei cambiamenti climatici sull’attività microbiologica del suolo. Interessante il confronto dei valori in più annate per la medesima zona e per zone diverse.
Valori medi ottenuti in diverse realtà europee: S=0,10-0,40; k=0,010-0,020

Sotto: sito per acquisto tè
http://www.dutchsupermarket.com/en/liptongreen‐tea‐sencha.html
http://www.dutchsupermarket.com/fr/liptonrooibos‐tea.html