Notiziario


Xylotrechus sp. (Coleoptera Cerambycidae) su piante deperite di Ficus carica in Salento

Nel bacino del Mediterraneo sono oltre una quarantina gli insetti fitofagi le cui popolazioni possono esprimere una dannosità, talvolta economica, nei confronti di singole piante e di coltivazioni di fico, Ficus carica L., 1753 (Moraceae). I soli coleotteri xilofagi, principalmente afferenti alle famiglie dei Cerambycidae, Bostrychidae e Curculionidae, ammontano a poco meno di 20 specie di cui circa la metà appartengono ai cerambicidi.

Leggi









Coronavirus e la terza via del gusto

Per i sensi ci accorgiamo della loro importanza quando li perdiamo o anche solo se diminuisce la loro efficacia, come dimostra la diffusione degli occhiali per la vista e degli apparecchi acustici per l’udito. Per il senso del gusto ce ne siamo accorti nella recente epidemia da coronavirus, quando questo virus migra attraverso le terminazioni nervose olfattive e raggiunge i centri orbitali frontali determinando la diminuzione fino alla perdita dell’olfatto e dei sapori, anche in soggetti positivi al tampone e in assenza di altri sintomi di malattia. L’epitelio olfattivo ospita anche terminazioni del nervo trigemino attraverso le quali il virus sembra raggiungere il cervello portando alla ribalta l’importanza della via trigeminale del gusto.

Leggi


La programmazione della nuova PAC 2023-2027 per l’olio di oliva: parallelo Italia-Spagna

Il processo di programmazione della PAC in corso a livello italiano, da chiudersi entro la fine del corrente anno, è finalizzato a disegnare le future politiche agricole dal 2023 al 2027. È un appuntamento decisivo che segue il negoziato di alto livello conclusosi a Bruxelles, tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei, alla fine dello scorso mese di giugno, con il varo della riforma post 2022.
In questo momento, tutti i rappresentanti istituzionali ed i portatori di interesse sono impegnati alla definizione del Piano strategico nazionale (PSN) che non è solo un’operazione per ripartire i fondi europei disponibili e le risorse aggiuntive nazionali, tra Regioni, Province autonome, settori produttivi ed interventi di politica agraria.
La definizione del PSN rappresenta soprattutto una possibilità - che non si ripeterà per i prossimi 5 anni - di formulare scelte strategiche lungimiranti e tali da affrontare i problemi dell’agricoltura italiana e cercare di risolverli con interventi mirati e con un calibrato utilizzo delle risorse finanziarie. 

Le scelte della Spagna
La Spagna è un più avanti rispetto all’Italia ed ha già completato la predisposizione del PSN, compiendo scelte puntuali e dettagliate che ora sono al vaglio del partenariato.
In particolare, per l’olio d’oliva è stato deciso di attivare gli interventi settoriali, ma limitandone l’applicazione ai soli oliveti tradizionali.
A tale iniziativa sarà dedicato lo 0,6% della dotazione del massimale finanziario disponibile per i pagamenti diretti che, in Spagna, ammontano a 4,9 miliardi di euro per anno (il 36% in più rispetto all’Italia che può contare di un budget di 3,63 miliardi). Pertanto ci sarà una dotazione di 30 milioni di euro per anno durante l’intero quinquennio 2023-2027.
Saranno le organizzazioni dei produttori (OP) a gestire i fondi, attraverso dei programmi operativi pluriennali da loro elaborati ed approvati da parte delle autorità competenti nazionali. Le azioni da finanziare e le modalità per spendere le risorse dovranno mirare a tre obiettivi generali come: il miglioramento della competitività, l’ammodernamento dei criteri di gestione aziendale, la riduzione dei costi di produzione. Ad essere destinatari di tali obiettivi sono esclusivamente le imprese olivicole con impianti tradizionali.

Leggi


Inaugurato ai Georgofili l’anno accademico UNASA 2021

“La ricerca scientifica è il motore di sviluppo di ogni nazione”. Queste parole appartenevano al Prof. Michele Stanca, tristemente scomparso a marzo 2020 a causa del Covid-19, il quale ha rivestito per dieci anni il ruolo di Presidente della UNASA (Unione Nazionale  delle Accademie delle Scienze applicate all’Agricoltura). A lui è stata dedicata l’inaugurazione dell’anno accademico 2021, che si è svolta lo scorso 29 settembre nella sede dell’Accademia dei Georgofili, proprio là dove l’UNASA  fu fondata nell’ottobre del 2000 per volontà del Prof. Franco Scaramuzzi.
Il Presidente dei Georgofili Massimo Vincenzini nel suo saluto introduttivo, oltre al ricordo commosso per Michele Stanca,  ha  sottolineato che l’UNASA è divenuta ormai “maggiorenne” ed è pertanto necessario che si ponga oggi nuovi e più ambiziosi obiettivi, anche alla luce dei recenti problemi globali legati all’ambiente e ai cambiamenti climatici.
E’ seguito il discorso del Prof. Pietro Piccarolo, Presidente Facente Funzione di UNASA dopo la scomparsa di Stanca. Anch’egli commosso dal ricordo dell’amico e collega, ha ripercorso brevemente le tappe della storia dell’UNASA e l’importante motivazione della sua costituzione, ossia la necessità di fare sinergia da parte delle varie accademie impegnate nella ricerca per lo sviluppo tecnico, economico e sociale e creare quindi un collegamento permanente, dei comuni programmi di attività e soprattutto costituire un’interfaccia unica a livello nazionale, europeo ed internazionale. Al momento della creazione, aderivano ad UNASA 14 istituzioni. Oggi sono 21, dopo che nel 2011 UNASA si è data un nuovo statuto con un proprio comitato esecutivo ed un collegio di revisori dei conti. Piccarolo ha inoltre ricordato il lavoro instancabile di Michele Stanca per divulgare le innovazioni scientifiche nel mondo rurale, promuovere la passione per la ricerca nei giovani e cercare una linea comune di azione tra tutte le istituzioni dedite alla “Science for Farming”, affinché l’agricoltura rimanesse al centro delle scelte politiche mondiali. Proprio grazie alla loro posizione super partes, ha dichiarato Piccarolo, le Accademie hanno pieno titolo di farsi ascoltare sia a livello istituzionale che da parte dell’opinione pubblica.
La lectio magistralis è stata svolta con straordinaria chiarezza ed efficacia dal Professore Mario Enrico Pè della Scuola Sant’Anna di Pisa, sul tema: “Forbici molecolari e miglioramento genetico, strumento necessario (fondamentale) per l’agricoltura italiana”. Dopo di lui, il Direttore CRA-CER di Foggia, Nicola Pecchioni, ha portato il suo ricordo del Prof. Stanca, della sua grande umanità, della sua cultura e del suo entusiasmo nello studio della genetica agraria. In particolare è stata evidenziata la sua volontà di trasmettere la passione per la ricerca ai giovani.
La cerimonia di inaugurazione si è conclusa infatti con la consegna di due premi nel settore del miglioramento genetico delle piante di interesse agrario, intitolati a Michele Stanca e rivolti a giovani ricercatori. La commissione giudicatrice nominata dalla SIGA (Società Italiana Genetica Agraria) ha decretato vincitori, per questa edizione, la dott.ssa Francesca Taranto, con uno studio sul miglioramento genetico del frumento duro negli ultimi 150 anni pubblicato nel 2020 su “Frontieres in Genetics”, e il dott. Francesco Olivieri con uno studio sui meccanismi molecolari per la tolleranza allo stress da caldo nel pomodoro, pubblicato su “Genes” nel 2020. Era presente alla cerimonia la vedova del Prof. Stanca, la quale ha consegnato personalmente i premi ai due ricercatori, ricordando come uno degli ultimi pensieri del marito fosse rivolto ai suoi studenti.

Leggi



Med-Index: un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari per promuovere l'adesione alla dieta mediterranea incoraggiando i produttori a realizzare prodotti alimentari più sani e sostenibili

Il progresso è un concetto che nelle società evolute dovrebbe essere quotidianamente perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, affinché sia possibile procurare all’umanità il raggiungimento del “benessere”, uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano e del pianeta, e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona all’interno di una comunità di persone.
Il progresso della società prospera se il dibattito scientifico, che nasce e si sviluppa nelle Accademie, riesce a mantenere la posizione autorevole che deve essere tributata alla conoscenza, fondamento affinché le scelte politiche, orientate allo sviluppo sociale, economico e sostenibile delle nazioni, siano prese con “responsabilità”, cioè rispondendo ai cittadini delle conseguenze delle decisioni assunte.
La legittimazione democratica dell’Unione europea si fonda sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità, in base ai quali le decisioni devono essere prese a livello più vicino possibile ai cittadini, basti ricordare che l’art. 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea recita quanto segue: “Per promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme dell'Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica, sociale e territoriale”.
Quindi la premessa al tema che tratterò coinvolge la relazione tra scienza e politica, e il rapporto progresso dell’Unione Europea e sviluppo armonioso delle nazioni.
È noto che il 21 maggio 2020 la Commissione europea ha presentato la "Strategia Farm to Fork", uno dei pilatri del Green Deal europeo, che mira a rendere il sistema di produzione alimentare in Europa sostenibile lungo tutta la catena produttiva dal campo alla tavola, per rafforzarne la resilienza e la capacità di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.
Nell'ambito della "Strategia Farm to Fork", la Commissione Europea ha inteso proporre un sistema di etichettatura nutrizionale obbligatoria armonizzato a livello UE, che dovrebbe essere adottato entro la fine del 2022. L’argomento è attualmente nell’occhio del ciclone dell’informazione generando preoccupanti fratture tra le nazioni e all’interno degli stessi stati poiché si tratta di “informazioni rivolte ai consumatori” in grado di influenzare le scelte di acquisto e di decidere la vita e la morte di intere filiere se lo standard che sarà scelto non sarà scevro da conflitti di interesse tra scienza, sistemi economici e politica.

Leggi








Con la medicina Ayurveda le vacche indiane fanno più latte

Siamo abituati a pensare all’India come a un paese in cui le vacche sono considerate intoccabili, in quanto sacre e, pertanto, la notizia che l’allevamento di bovine da latte Bhagyalakshmi, nello stato di Maharashtra ha raggiunto il traguardo di oltre 50 litri di latte prodotto al giorno per vacca, un po’ ci stupisce, considerando che la media nazionale è poco più di 10 litri

Leggi


Castagne e fertilità umana

Molti fattori sono coinvolti nel declino della fertilità maschile e sono stati fatti grandi sforzi per salvare la spermatogenesi, ma con pochi progressi nel miglioramento della qualità dello sperma. Inoltre è stato sottovalutato il ruolo dell’alimentazione sul quale recentemente hanno richiamato l’attenzione ricercatori cinesi coinvolgendo, diciamo subito in senso positivo e di possibile contrasto al calo degli spermatozoi, le castagne e aprendo un nuovo scenario sul ruolo degli alimenti nella infertilità maschile.

Leggi


Le tabelle di “ponderazione” per la concimazione del vigneto

Il Dott. Ruggero Mazzili, nelle sue chiarissime relazioni, ama spesso ripetere un concetto che, personalmente, ritengo validissimo e mai tramontabile, nonostante tutte le agricolture “puntate” (Agricoltura3.0, 4.0, ecc.).
Mazzili così si esprime: “Per effettuare un buon esame del suolo occorrono 1) Mani per toccarlo; 2) Occhi per guardarlo; 3) Testa per capirlo; 4) Gambe e fiato per perlustrarlo”.
La scienza della fertilizzazione ha visto negli ultimi anni un intensificarsi di lavori scientifici nel settore della nutrizione vegetale, in particolare nei riguardi di prodotti e formulati “innovativi”, spesso indicati come biostimolanti. La ricerca “affannata” da parte delle società di produzione, ma anche di molti ricercatori, ha fatto spesso dimenticare che l’agricoltore e il tecnico  di molte aziende, non “super-evolute” dal punto di vista tecnologico, hanno ancora bisogno di sistemi e mezzi tecnici semplici e facilmente applicabili.
Questo non significa rifiutare la ricerca e le sue “produzioni”, ma ci ricorda che l’Italia agricola è fatta ancora di una moltitudine di piccole aziende con esigenze molto diverse da quelle “evolute” dal punto di vista tecnologico. Anche queste hanno però il “sacrosanto” diritto di essere seguite ed aiutate dal punto di vista tecnico, a maggior ragione oggi che vengono man mano a scomparire i servizi di assistenza tecnica regionali.
Sicuramente le analisi del terreno, quelle fogliari, peziolari, ecc., insieme alle innovazioni dei prodotti e delle tecniche di distribuzione,  rappresentano una solida base tecnico-scientifica su cui far affidamento per stilare corretti piani di fertilizzazione, ma non deve cadere in secondo piano la conoscenza diretta dell’appezzamento, della coltura e delle pratiche agronomiche messe in atto dall’agricoltore.
Molte aziende si affidano a consulenti capaci ed esperti nella realizzazione di piani di concimazione, ma sono ancora molte quelle che agiscono senza nessuna base o concetto scientifico, e si muovono in modo empirico, spesso con notevoli dispendi finanziari e riflessi negativi sull’ambiente.
Diversi sono stati i tentativi per cercare di dare indicazioni pratiche sulla concimazione delle colture, in particolare quelli messi in atto per redigere i “bilanci di concimazione” per i disciplinari di produzione integrata, complessi sistemi di calcolo che dovrebbero servire a razionalizzare l’uso dei concimi, perfezionando dosi, epoche e modalità di applicazione.

Leggi


Georgofili e FAO, presto una collaborazione

Sabato 18 settembre nel primo pomeriggio, appena chiusi i lavori del G20 dell’agricoltura in Palazzo Vecchio, una delegazione della FAO, comprendente il Direttore Generale Qu Dongyu e il Vicedirettore Maurizio Martina, è stata in visita all’Accademia dei Georgofili. Erano accompagnati dal Sindaco Dario Nardella e dall’Assessore alla Cultura e relazioni internazionali, Tommaso Sacchi.
Qu Dongyu ha chiesto informazioni sulla storia e l’attività attuale dell’Accademia dei Georgofili, esprimendo il proprio apprezzamento. E’ rimasto molto colpito dal fatto che, come testimoniato dagli Atti dell’Accademia, già nel 1948 e poi ancora nel 1953, i Georgofili collaborarono con la FAO per organizzare a Firenze una riunione internazionale di esperti in conservazione del suolo, cui intervenne personalmente l’allora Direttore della FAO, Norris Dodd. Qu Dongyu si è quindi dichiarato aperto a studiare per il futuro nuove forme di collaborazione con l’Accademia dei Georgofili.
Il Presidente Massimo Vincenzini ha donato in segno di amicizia al Direttore Generale della FAO la medaglia dei Georgofili, ricevendo in cambio un cartiglio in cinese mandarino con una scritta sull’agricoltura che recita:
Amare e studiare l'agricoltura
Gioia immensa
Messaggio lasciato nell'anno del bue da parte di Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura
D.G. Qu Dongyu
La visita del Direttore Generale della FAO all’Accademia dei Georgofili è stato un prezioso riconoscimento per l’attività svolta dall’Accademia, ad altissimo livello scientifico e da ben 268 anni. Tra l’altro, nelle sue dichiarazioni conclusive al G20, Qu Dongyu ha evidenziato proprio quelle stesse tematiche che sono state affrontate dal 6 al 15 settembre, negli incontri precedenti il G20 organizzati dai Georgofili: lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura, il ruolo delle nuove tecnologie, la sicurezza alimentare globale, la tutela del suolo, i rischi legati ai cambiamenti climatici, il verde come fonte di benessere.  Non a caso le riforme promosse dalla FAO sotto la sua stessa guida, tra cui un nuovo Quadro strategico per il 2022-2031, ruotano attorno a quattro pilastri di miglioramento (i cosiddetti "Four Betters") che sono una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore.

Leggi











Influenza dell’agricoltura sul sistema immunitario nelle popolazioni umane

Quando gli esseri umani inventarono e diffusero nel mondo l’agricoltura non solo cambiarono le loro abitudini alimentari, ma introdussero anche nuovi stili di vita. L’affollamento nelle capanne e il vivere fianco a fianco con gli animali, ovini, bovini, suini, ecc. ed i loro escrementi, deve aver favorito il passaggio dagli animali all’uomo e la diffusione tra gli uomini di ondate di germi patogeni e quindi di malattie. Uno studio sul DNA antico, pubblicato su eLife, suggerisce che, nel corso dei millenni, l'evoluzione ha favorito i geni che hanno rallentato la risposta immunitaria a patogeni, frenando una reazione infiammatoria iperallerta che potrebbe essere più mortale del patogeno stesso.

Leggi


La revisione dei trattori. Un’emergenza sanitaria

L'agricoltura rappresenta il settore a più elevato indice infortunistico, anche superiore a quello dell'edilizia, come peraltro evidenziato nel Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 adottato dal Ministero della salute e approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni il 13 novembre 2014.
Basti in proposito riprendere i dati dell’osservatorio, istituito da INAIL e Coordinamento delle Regioni nel quadro dei piani di prevenzione, sugli infortuni nel settore agricolo o forestale, che ricomprende tutti gli infortuni che avvengono ai lavoratori agricoli ivi compresi coloro, e non sono pochi, che svolgono attività agricola a titolo professionale non prevalente o a titolo hobbistico. Tali dati evidenziano che ogni anno il numero di eventi infortunistici mortali che coinvolgono gli operatori addetti alla guida del trattore è superiore alle 120 unità, senza significativi cenni di riduzione.
Si tratta di una cifra importante, senza pari per altre macchine inquadrate dalla normativa come pericolose, ben superiore tra l’altro al dato degli infortuni mortali riconosciuti da INAIL, proprio per la presenza numerosa di figure non assicurate, e che configura una vera e propria emergenza sanitaria.
Il pericolo più grave a cui è esposto l’operatore alla guida del trattore è rappresentato dal capovolgimento per sovraccarico, per sforzo eccessivo di traino, manovre brusche, eccessiva pendenza del terreno, ecc.
A protezione le disposizioni legislative e regolamentari stabiliscono l’obbligo di installazione dei seguenti apprestamenti tecnici:
struttura installata sul trattore allo scopo di evitare o limitare i rischi in caso di capovolgimento (ROPS – Roll Over Protective Structure);
dispositivo che trattiene l’operatore al posto di guida (cintura di sicurezza).
Il principio è quello di trattenere l’operatore all’interno di un «volume di sicurezza» per evitare il rischio che questo resti schiacciato tra il trattore e il suolo. L’obbligo di installazione dei suddetti dispositivi si applica ai trattori di nuova costruzione e retroattivamente a quelli già in servizio.

Leggi



Inaugurata l’opera Albero della Pace in Via dei Georgofili

Lunedì 13 settembre alle 11.30 è stata inaugurata, alla Presenza del Sindaco Dario Nardella e degli Assessori Martini e Sacchi, una scultura che sostituirà la pianta di olivo all’angolo tra via Lambertesca e via dei Georgofili.
La pianta, che vi era stato posta nel 1996 al termine dei lavori di restauro della torre che ospita la sede accademica, a memoria delle vittime innocenti della terribile bomba del 27 maggio 1993, era infatti ormai sofferente, nonostante le tre sostituzioni nell’arco di 25 anni.  A questo problema è venuta in soccorso la generosità dell’artista Andrea Roggi il quale, sollecitato da Oliva Scaramuzzi e dal Presidente Massimo Vincenzini, ha fatto dono alla città di Firenze di una sua bellissima opera, intitolata “Albero della Pace”, che raffigura proprio una pianta di olivo che affonda le radici nel mondo e ha il tronco costituito dalle figure intrecciate di un uomo e una donna, le cui braccia protese verso il cielo diventano rami. L’Albero della Pace è una scultura di bronzo con base in travertino. L’opera, alta 4,40 metri, è stata realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, fusione dinamica e patina a fuoco, e si tratta di un pezzo unico.
La cerimonia è stata aperta dallo squillo delle chiarine, poi ha preso la parola l’Assessore alla Toponomastica Alessandro Martini il quale ha ringraziato l’Artista e gli ideatori di questa iniziativa, sottolineando che, a 25 anni dalla ricostruzione, Firenze è viva più che mai e guarda al futuro.
Poi è intervenuto il Sindaco Nardella, ricordando che la mafia scelse di colpire un simbolo della cultura, come Firenze, per colpire nel cuore il popolo italiano ma è proprio nella cultura e nella bellezza, nella loro forma di comunicazione universale, che si può trovare l’antidoto alla violenza.
Alla cerimonia era presente anche il presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage dei Georgofili, Luigi Dainelli, che ha ringraziato tutti, evidenziando il valore simbolico dell’olivo come albero della pace.
Il Presidente dei Georgofili, Massimo Vincenzini, ha sottolineato che “l’intento è quello di promuovere la cultura della memoria in questo luogo, rinnovando l’impegno a condannare tutti gli atti di violenza, ovunque siano commessi. Il monumento del Maestro Andrea Roggi, collocato in questo luogo, assume un valore altamente simbolico e trasmette un forte messaggio di speranza per un mondo migliore e ricco di propositi e slanci positivi, come quello che ha animato il prof. Franco Scaramuzzi, indimenticato Presidente dell’Accademia, nella ricostruzione della sede accademica dopo la tragica bomba, assassina e devastatrice. Memoria del passato e fiducia in un futuro migliore fusi insieme nell’Albero della Pace del Maestro Roggi, al quale va la piena gratitudine dell’Accademia”.
Oliva Scaramuzzi promotrice dell’iniziativa in memoria del padre Franco (come scritto sulla targa posta sul basamento dell’opera), ha espresso il proprio commosso e sentito ringraziamento verso tutti coloro che hanno reso possibile questa inaugurazione, convinta che in un periodo di assoluto ritorno alla vita, come questo odierno, sia importante rinnovare l'energia e la passione che suo padre, il prof. Scaramuzzi, aveva messo nella ricostruzione. “Si vive finché la memoria ci ricorda”, ha concluso.

Leggi







Spreco alimentare, inganno della bellezza

Secondo Claude Lévi-Strauss (1908 – 2009) animali e vegetali non diventano cibi in quanto «buoni da mangiare» ma perché «buoni da pensare». Non siamo più quello che mangiamo, ma quello che vorremmo essere e come gli animali che gli antichi sacrificavano agli dei dovevano essere perfetti, così è anche per noi oggi, nuovi divinità del moderno consumismo, i cibi che desideriamo devono essere senza macchia, belli e non brutti, perché non servono tanto a soddisfare i bisogni del corpo o i capricci della gola, quanto a nutrire il nostro immaginario, a quietare la nostra coscienza, ad avvicinarci all'immagine edulcorata che coltiviamo di noi stessi.

Leggi



Incendi boschivi e erosione del suolo

Sono ancora ben impresse nella mente le immagini trasmesse dai mezzi di comunicazione di massa circa i drammatici incendi di questa estate che hanno devastato il patrimonio forestale in vaste aree del nostro Paese. Sono ormai a tutti noti i danni provocati all’ambiente da questi incendi a cui, purtroppo, seguono irrimediabilmente forti perdite di suolo per erosione.
Fra le principali cause di degradazione dei suoli forestali è del tutto evidente, infatti, che gli incendi rappresentano i più rilevanti sistemi di degradazione la cui conseguenza, fra l’altro, è l'insorgere di fenomeni di erosione idrica, diffusa e incanalata, costituendo una forte minaccia rispetto alla funzione di protezione idrologica. Il passaggio di incendi, oltre che innescare fenomeni erosivi, causa forti alterazioni anche delle proprietà chimiche dei suoli, in particolare sulla sostanza organica e delle proprietà biologiche, in quanto distrugge gli esseri viventi alla superficie del suolo, alterando fortemente l'attività microbica.
La sostanza organica può, infatti, avere una duplice azione e cioè quella di assorbire acqua, ma talvolta ha anche proprietà idrofobiche che limitano l’infiltrazione dell’acqua.

Leggi




Poteri salutari dell’origano

Agli antichi era noto che l’origano, erba calda e secca, è adatta a contrastare tutto ciò che è contrario, cioè il freddo e l’umido o che si manifesta ed è causato quando attorno a noi è freddo e umido. 
L'aroma particolarmente potente, piccante e forte di questa pianta aromatica bene esprime la sua grande capacità antibatterica, adatta appunto a “sgominare i bacilli molesti”. Il nome origano è formato da due parole: òros = monte + ganào = io mi compiaccio. Il significato del suo nome = “gioia, meraviglia, delizia della montagna” allude alla bontà, alla delicata leggiadria di questa pianta e alla leggenda della sua origine secondo cui fu Venere, la dea della bellezza e dell'amore, a farlo nascere e crescere abbondante nei suoi giardini e alle pendici del monte Olimpo.

Leggi


Assimilazione dell’azoto e utilizzo degli idrati di carbonio nelle piante

L'azoto è l'elemento costitutivo di aminoacidi, proteine, clorofilla, fenilpropanoidi, ecc. Le piante possono assorbire principalmente l'azoto come nitrato (NO3-) o come ammonio (NH4+); l'assorbimento totale consiste solitamente in una combinazione di queste due forme.
Lo ione nitrico può essere ridotto in forma ammoniacale nelle radici, oppure direttamente traslocato nella parte aerea, dove viene ridotto. L’azoto ammoniacale, sia esso proveniente dalla riduzione assimilatoria dei nitrati, sia assorbito direttamente come tale dalle piante, viene convertito in azoto organico grazie a una reazione enzimatica catalizzata dalla glutammina sintetasi.

Leggi


Gastronomia del mais ammuffito

Quando gli agricoltori messicani trovano pannocchie di mais con i chicchi grigi-nerastri che formano un tumore detto huitlacoche non le distruggono perché valgono più di quelle sane, avendo un gradevole e ricercato gusto nocciolato di tipo fungino con una infinità di applicazioni culinarie tanto da essere considerato un “tartufo messicano”. L’escrescenza o tumore di colore violaceo e poi nero che può raggiungere il diametro di 15-20 centimetri è dovuto allo sviluppo del fungo Ustilago maydis. In cucina l’huitlacoche ha un sapore che ben si accompagna a quello del formaggio e delle carni del chorizorizo, ma anche a quello delle cipolle, epazote erba simile al coriandolo e del peperoncino nei tacos, tamales quesadilla. Il consumo di mais infestato da Ustilago maydis sembra aver avuto origine nella cultura azteca e l’analisi delle feci degli antichi abitanti degli Utah mostra una for-e presenza di spore di Ustilago maydis facendo pensare che il fungo fosse intenzionalmente incluso nella dieta dei popoli Pueblo. Oggi le huitlacoche quesadillas sono disponibili in tutto il Messico centrale e meridionale e negli ultimi anni l'huitlacoche fresco è disponibile nei mercati di Città del Messico, mentre nei paesi dove vi è stata un’emigrazione messicana può essere acquistato in scatola nei mercati specializzati.
Nella quasi totalità dei paesi del mondo, Ustilago maydis Corda, 1842 (sinonimo Ustilago zeae) è considerato un fungo patogeno per il mais provocando la malattia in Italia nota come "carbone del mais". L’Ustilago maydis causa danni alle coltivazioni di mais e ogni anno il 3-4% dei raccolti di mais statunitensi sono distrutti a causa della presenza del fungo (il 2% su scala mondiale), ma nel XIX secolo la percentuale poteva raggiungere l’80%. La lotta contro il fungo si basa su pratiche agronomiche, raccolta e la distruzione dei giovani tumori prima che rilascino le spore nel terreno e su trattamenti del seme con fitofarmaci.
Di recente, l’uso alimentare che i messicani fanno del mais dove si è sviluppato Ustilago maydis ha dato avvio a una serie di ricerche sul mais parassitato e sul fungo. 

Leggi