Notiziario




Stato attuale del dibattito italiano sugli OGM: la posizione della comunità scientifica

L'argomento degli OGM è uno di quelli a forte componente scientifica; una società sana è bene che abbia un rapporto di fiducia verso gli scienziati

Leggi



Nuovi vitigni da incroci con il Sangiovese

Il “Sangiovese” è il vitigno più estesamente coltivato in Toscana, dove costituisce la base fondamentale o esclusiva dei vini più famosi della Regione. Seppure caratterizzato da attitudini enologiche indubbiamente elevate e da buone capacità di adattamento ai diversi ambienti in cui viene coltivato, in alcune situazioni pedoclimatiche e colturali, ed in annate con andamento meteorologico sfavorevole, i vini a base di “Sangiovese” possono risultare non pienamente soddisfacenti

Leggi


Piante transgeniche: bisogna partire dall’evidenza scientifica senza pregiudizi

Dagli Atti della Settimana di Studio svoltasi nel Maggio 2009 presso la Pontificia Accademia delle Scienze su “Le piante transgeniche per la sicurezza alimentare nel contesto dello sviluppo”, emergono alcuni chiari messaggi scientifici:
1) Le piante coltivate (transgeniche o convenzionali) sono frutto dell’opera dell’uomo e non sopravviverebbero se l’uomo non se ne prendesse cura, come sperimenta ogni persona con un orto.
2) I metodi convenzionali di manipolazione delle piante (incrocio e selezione, mutagenesi, ibridi, diploidizzazioni…) lavorano sui geni e li modificano, seppure in modo meno predicibile della transgenesi.
3) I prodotti ottenuti con le moderne biotecnologie sono altrettanto o più sani di quelli delle piante convenzionali, come riconosciuto da numerosi organismi scientifici ed organizzazioni nazionali ed internazionali (accademie delle scienze, società scientifiche, OMS, FAO...). In Italia sono disponibili due “Consensus document” che affrontano il tema, sottoscritti da società scientifiche che radunano circa 10.000 ricercatori.
4) Le piante transgeniche comportano rischi che non sono di natura diversa da quelli delle piante convenzionali (per esempio esistono e sono coltivate anche in Italia delle piante tolleranti ad erbicidi ottenute con metodi convenzionali).

Leggi






E’ (ancora) utile studiare i rapporti tra ozono e piante?

A questa domanda si può rispondere in modo affermativo, considerando che l’ozono troposferico è al tempo stesso un inquinante dotato di notevole tossicità nei confronti delle biomolecole, ma anche un cosiddetto “gas serra”, così che esso deve essere considerato “un problema globale, tale da richiedere una soluzione globale".

Leggi








DAL LATTE PRODOTTI NUTRACEUTICI AD AZIONE IPOTENSIVA?

Lo sviluppo recente degli studi sulle relazioni tra alimentazione e salute ha determinato una attenzione crescente ai così detti cibi funzionali i quali, oltre alle proprietà nutritive, contengono particolari composti con azione benefica su talune condizioni della salute umana.
I primi risultati in vivo indicherebbero una azione ipotensiva per la frazione solubile del formaggio bovino analizzato.
L’insieme dei risultati ottenuti ad oggi, fa ritenere che esistano concrete prospettive per l’impiego di componenti e derivati del latte come prodotti nutraceutici ad azione ipotensiva

Leggi


Il mais Bt geneticamente modificato protegge il mais convenzionale e fa risparmiare gli agricoltori del Corn Belt statunitense

La previsione, fatta su basi teoriche, di una riduzione della popolazione di piralide in aree agricole in cui c’è la coesistenza di mais convenzionale e Bt si è rivelata esatta, confermata da rilievi entomologici pluri-decennali pubblicati da Hutchison et al (2010) sulla prestigiosa rivista Science.
Le evidenze confermano il valore delle diverse strategie di miglioramento genetico, per l’ottenimento di varietà vegetali che assicurino all’umanità sicurezza e qualità alimentare e rispetto dell’ambiente.

Leggi





Biodiversità in ortofrutticoltura

In un convegno a Napoli sono stati presentati 550 dipinti di varietà di frutti e oltre 150 di ortaggi, realizzati tra il 1900 e il 1965 da disegnatori e pittori professionisti e dilettanti, sotto la guida delle cattedre di Arboricoltura e Orticoltura dell’Università. Le illustrazioni, digitalizzate, saranno presto disponibili on-line sul sito della Facoltà di Agraria di Napoli e in un’edizione elettronica ed ipertestuale, realizzata dall’Accademia dei Georgofili. Entro il 2011 sarà allestito anche un Museo della diversità in ortofrutticoltura, all’interno della Reggia di Portici.

Leggi


L’impiego del DNA fossile nella filogenesi

La disponibilità di reperti fossili (polline, foglie) di oltre 45.000 anni, prelevati da un carotaggio effettuato nella Laguna di Venezia ha consentito lo sviluppo di una ricerca sulla storia evolutiva delle Fagaceae

Leggi


Deforestazione e cambiamenti climatici

La comunità internazionale ha riconosciuto da tempo la funzione che le foreste svolgono per la protezione dell’ambiente globale ed ha assegnato loro un ruolo chiave nelle strategie di implementazione delle politiche ambientali, dalla mitigazione dei cambiamenti climatici alla conservazione della biodiversità, dalla lotta alla desertificazione al risanamento ambientale. In tale ottica il 2011 è stato dichiarato dall’ONU l’“Anno delle Foreste”.

Leggi


Produzione di biocombustibile dalle microalghe

Per aumentare la produzione di biocombustibili, senza entrare in competizione con i prodotti ad uso alimentare, negli ultimi anni si sono sviluppate le ricerche sui biocombustibili detti di seconda generazione. Tra queste ricerche, ricca di prospettive sembra essere la produzione di biocombustibile dalle microalghe.

Leggi




Paradossi attuali della nostra agricoltura

Una crescita della domanda rispetto all’offerta sta creando squilibri sul mercato mondiale di alcuni prodotti alimentari primari e provoca imprevisti aumenti dei prezzi. Ciò dipende da molti fattori straordinari e disordinati, che sono però aderenti a quel filo conduttore legato alla continua crescita numerica della popolazione mondiale complessiva, nonché alle migliorate condizioni di vita ed alle accresciute esigenze alimentari in importanti aree del pianeta, finora povere ed in via di sviluppo, ma oggi produttrici ed esportatrici fortemente competitive.
             Anche il nostro Paese è importatore di prodotti alimentari primari, si calcola per circa il 50% del proprio fabbisogno. Questo comprende non solo quanto necessario ai nostri consumatori, ma anche ciò che serve alle nostre industrie alimentari che poi riesportano, come Made in Italy, una parte dei prodotti da loro elaborati.
            Si stanno così verificando alcuni paradossi, innanzitutto perché nella nostra penisola rimane attualmente incolta una superficie agraria “arabile”, per oltre un milione di ettari. Il reddito dei nostri agricoltori nel 2010 si è ridotto di oltre il 3%, mentre quello medio europeo è aumentato del 12%. I nostri addetti all’agricoltura continuano a trasferire le proprie attività ad altri settori (commerciale, industriale, turistico, artigianale, di servizi, ecc.), raddoppiando così il proprio reddito e rimanendo anche nello stesso Comune.
           Manca una chiara visione della situazione e mancano precisi indirizzi politici, sostenuti con altrettanta convinzione. Manca soprattutto una coerenza con quanto il nostro Paese ha espresso condividendo le conclusioni raggiunte nei vari Summit mondiali su vari temi (quali la tutela ambientale, la sicurezza alimentare, le risorse energetiche rinnovabili), che si sono sempre conclusi con unanime riconoscimento del ruolo strategico centrale dell’agricoltura nella generalità delle possibili soluzioni condivise.

Leggi


I piccoli animali del suolo, un mondo semisconosciuto ma fondamentale

Gli Isopodi terrestri, carabidi, lombrichi, pseudoscorpioni ed altri organisminvertebrati del suolo possono essere impiegati come bioindicatori di biodiversità e di sostenibilità degli ambienti agrari.
Parecchi invertebrati del suolo come lombrichi, termiti e formiche vengono estesamente utilizzati come cibo da varie popolazioni amazzoniche e rappresentano quindi un modello di impiego sostenibile della foresta e dei suoli.

Leggi


Batteri transgenici e biocarburanti

L'utilizzazione industriale di microrganismi transgenici non è una novità., ma lo è l'uso di essi per produrre biocarburanti. Il piano prevede che il primo prototipo di fermentatore industriale sarà operativo entro il 2011

Leggi


La variabilità intravarietale nella vite: le scoperte che si aprono con la sua analisi genetica

E’ emerso un chiaro legame fra i biotipi e la loro zona di origine.
Ciò è apparso nelle distinzioni fra Garnaca, Grenache, Cannonnau, Tocai rosso (stesso vitigno), dove, nelle analisi, si differenziano i tipi spagnoli, francesi, italiani. Di più: fra i tipi italiani si distinguono i sardi e i vicentini. Di più: fra i sardi si distinguono quelli di Cagliari e quelli di Jerzu.
Così è poi per i cloni di Negroamaro, dove si distinguono i biotipi in funzione dei paesi di origine ed altrettanto avviene per il Primitivo e Malvasia nera ed ancora per la Malvasia istriana.
Davvero una porta che si apre alla lettura scientifica, ma anche importante per ricadute pratiche.
Basti pensare, per questo, alla Legge vivaistica, all’origine dei materiali di propagazione e alla possibilità di attribuire anche una base genetica alle”Tipicità territoriali”.

Leggi


Il miglioramento genetico della vite con metodi tradizionali: alcune osservazioni sulla situazione in Italia.

Nella attuale situazione di forte competizione internazionale, sarebbe auspicabile l’entrata in coltura a pieno titolo di alcuni nuovi vitigni, come valida integrazione alla nostra vitivinicoltura che ha ancora il suo punto di forza nel rifiutare l’espandersi di una standardizzazione globale del gusto.

Leggi


Biodiversità in ortofrutticoltura

Un convegno organizzato dall’Accademia dei Georgofili, Sezione Sud-Ovest, su “Biodiversità in Ortofrutticoltura: immagini e racconti”  si svolgerà presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,  il 17 gennaio 2011

Leggi


Neve, alberi, città e cittadini

Recentemente Firenze è stata colpita da una nevicata particolarmente intensa (la seconda per quantità accumulata in 50 anni) che ha provocato danni soprattutto su pino domestico (Pinus pinea L.)

Leggi






Sistema sementiero e seminativi, un futuro inscindibile

Assicurare al Paese innovazione varietale, oltre a garantire innovazione di prodotto, significa garantire vantaggi all’azienda, alla filiera e al consumatore (qualità tecnologica, sicurezza, salubrità, tracciabilità) e al contempo contribuire alla sostenibilità dei seminativi, grazie ad un miglior uso dell'azoto, alle resistenze a patogeni, e agli stress ambientali.

Leggi


La tipicità dei vini nel mondo globalizzato

L’enologia italiana ha da tempo consolidato il suo ruolo nel mercato mondiale, fornendo prodotti con un adeguato rapporto qualità/prezzo. Tuttavia lo scenario futuro presenta alcune criticità, che, se non prese in considerazione con attenzione, potrebbero portare ad una perdita di competitività del valore delle produzioni enologiche italiane.

Leggi


I percorsi verdi (greenways) per la valorizzazione del territorio rurale

I percorsi verdi - intesi come  vie dedicate ad una circolazione alternativa al traffico motorizzato - rappresentano uno degli strumenti di valorizzazione e sviluppo del territorio rurale, in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio.

Leggi




L’agricoltura biologica in Sicilia: problematiche e prospettive

In Sicilia lo sviluppo dell’Agricoltura Biologica ha assunto rilevante importanza soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni 90’. La regione risulta la più importante a livello nazionale e una delle aree di maggiore interesse nel panorama europeo e mediterraneo.

Leggi



Si aggrava una malattia del pomodoro

Negli ultimi anni le coltivazioni di pomodoro dell’Italia settentrionale hanno subito rinnovati e più intensi attacchi da parte dello “stolbur”, una malattia nota da tempo soprattutto negli areali più meridionali.

Leggi