Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette e delle loro risorse forestali

La legge quadro sulle aree protette del 1991, come generalmente riconosciuto, ha stabilito i principi fondamentali per l'istituzione e la gestione dei Parchi e delle altre Aree naturali protette in Italia. La legge ha quindi contribuito in modo decisivo alla conservazione del capitale naturale italiano, inclusi pascoli, foreste ed altri ecosistemi terrestri e marini, fauna, formazioni geologiche e paesaggi, creando un quadro normativo coerente per la gestione delle Aree protette e la conservazione della biodiversità. Tuttavia, negli anni il panorama legislativo e normativo su ambiente e foreste si è arricchito di nuovi strumenti e obiettivi strategici, in ambito europeo e nazionale, finanche di livello costituzionale che suggeriscono un’analisi ed un aggiornamento sul modello gestionale delle Aree protette e, in particolare, delle foreste che ricoprono oltre il 50% degli ecosistemi terrestri sottoposti a tutela ambientale.
L’obiettivo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili, in stretta collaborazione con la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, si ripromette di analizzare il contesto storico e legislativo in cui si è sviluppata la tutela della natura in Italia nonché valutare l’applicazione alle Aree Protette delle Strategie europee e nazionali su Foreste e Biodiversità, con il Testo Unico sulle Foreste ed i suoi Decreti attuativi. Ci si propone quindi di realizzare un momento di approfondimento su come conciliare la protezione dei valori naturalistici, che legittimano il riconoscimento di un'area come Parco, con altre attività socio-economiche svolte all’interno del medesimo e con le finalità turistico-ricreative-formative che, anch'esse, connotano, nell'ottica del legislatore, quella specifica tipologia di Area protetta, nella consapevolezza, ben presente ai redattori della legge quadro che i parchi sono aree antropizzate, da gestire in funzione di una armonizzazione tra interessi spesso confliggenti. In particolare, il tema della gestione delle risorse forestali nelle Aree protette si rivolge alle applicazioni possibili delle Strategie nazionali ed europee per proseguire nell'individuazione di una complessiva politica di gestione ambientale e forestale che possa essere immaginata a diverse intensità di tutela, dalla minima assicurata dai Regolamenti forestali regionali fino alle riserve integrali nei Parchi nazionali.
La Giornata di studio sarà arricchita da relazioni e interventi su esperienze concrete da parte de rappresentanti di singoli parchi che possano illustrare buone pratiche e modelli di conciliazione tra tutela e sviluppo.
Riteniamo che questa proposta possa offrire un’occasione di riflessione utile e complementare, valorizzando anche il contributo giuridico e il ruolo delle istituzioni nella costruzione di una governance sostenibile e partecipata delle Aree protette. Con questa Giornata di studio l’Accademia dei Georgofili e Federparchi daranno avvio ad un Ciclo di incontri di aggiornamento professionale, che si svolgeranno a cadenza mensile fino alla primavera del 2026, sui temi relativi alla gestione ecosistemica e alla conservazione, con un’attenzione particolare agli aspetti come biodiversità, servizi ecosistemici, impatti dei cambiamenti climatici e restauro ambientale

ISCRIZIONI (in presenza e on line): https://forms.gle/vEQLLcCq61Kz4HQt6

Scarica il Programma: 11 novembre 2025.pdf