La “Robinia pseudoacacia”: storia e curiosità di una pianta da amare

di Giorgio Nebbia
  • 04 July 2011
La “Robinia pseudoacacia” è così chiamata onore di Jean Robin (1550-1629), erborista e farmacista dei re francesi, che aveva avuto l’incarico di organizzare l’Orto botanico dell’Università di Parigi. I semi di robinia, provenienti dall’America, erano capitati nelle sue mani nel 1601; Robin li piantò e ne ottenne dei bellissimi alberi ornamentali, divenuti in poco tempo di gran moda e ben presto diffusi in tutta Europa. In Italia la robinia fu coltivata per la prima volta già nel 1602 nell’Orto botanico di Padova da dove si diffuse in Piemonte e in Lombardia. Alessandro Manzoni introdusse la robinia nel giardino della sua bella villa di Brusuglio in Brianza, e ne consigliò l’uso per il rimboschimento e il consolidamento dei terreni collinari erosi.
La robinia ha varie virtù: cresce rapidamente e spontaneamente, con tronchi diritti che possono superare i 15-20 metri di altezza e che raggiungono, in pochi anni, un diametro anche di un metro, sviluppando una gran massa di foglie che, per molti mesi, assicurano ombra e una gradevole vista nel periodo in cui si formano grappoli di fiori bianchi.
Oltre ad offrire un economico e sicuro sistema di difesa del suolo contro l’erosione, la robinia ha una elevata resa di biomassa: in molti casi, in un ettaro e in un anno se ne formano venti tonnellate avente un valore energetico equivalente a quello di molte tonnellate di petrolio.
La terza virtù sta nel fatto che essa è una leguminosa; le sue foglie hanno, perciò, un elevato contenuto di proteine, dal 200 a 250 grammi per chilogrammo di foglie secche, e sono quindi adatte per l’alimentazione del bestiame; inoltre le foglie che restano nel terreno restituiscono l’azoto al terreno stesso.
I fiori della robinia attraggono le api che elaborano un miele di qualità, molto buono, commerciato come “miele di robinia (o di acacia)”; un ettaro di robinieto in un anno può dare anche 800 chili di questo miele. Il maggiore interesse è rivolto al legno di robinia che è stato ed è usato come combustibile perché brucia bene, con poco fumo anche quando è ancora umido, e con elevato potere calorifico. Oltre che come combustibile tale legno, fra i più duri, resistente agli incendi, è molto ricercato sia per la fabbricazione di mobili, giocattoli di legno, parquet, addirittura case, sia per l’impiego come pali e traversine, resistenti nel terreno senza bisogno di alcun trattamento.
Se la robinia ha tante virtù, qualche difetto dovrà pure averlo. Lo scrittore Carlo Emilio Gadda aveva rimproverato a Manzoni di aver avuto la malaccorta idea di diffondere una così “pungentissima” pianta. Le virtù tecniche e commerciali devono però essere prevalenti perché la robinia è diffusa in tutti i paesi dell’Europa centrale e orientale dove si stima una presenza di 2 milioni di esemplari. In Ungheria esiste addirittura un centro di ricerche, “Hungarobinia”, www.hungarobinia.hu/index_en.php, dedicato alla diffusione delle conoscenze scientifiche, ma soprattutto applicative della pianta e del suo legno.
In Italia le robinie sono state e sono abbastanza diffuse, come testimonino i numerosi alberghi e ville che ne portano il nome; ricerche sulla robinia come potenziale fonte energetica sono condotte presso l’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR a Porano (TR).

(foto: www.flickr.com)

articolo in PDF