La mostra "Bosco, Albero, Uomo", a cura di Davide Fiorino e Daniele Vergari, è un ulteriore passo nel progetto di salvaguardia, valorizzazione e condivisione del patrimonio iconografico dell'Accademia dei Georgofili.
L’esposizione si sofferma sul rapporto, non sempre virtuoso, tra l’entità Bosco e l’Uomo, senza tralasciare l’Albero come unità specifica, parte di un insieme.
La mostra, concepita e realizzata sulle fotografie tratte dagli archivi e dai fondi storici dell’Istituzione, propone una riflessione sulla storia e sulla natura delle problematiche che questo rapporto ha affrontato, sugli sviluppi a cui è andato incontro e l’evoluzione raggiunta, nella forbice temporale proposta dalle immagini.
In questa chiave, vengono presentate situazioni di diversa natura e contenuto, con al centro sempre l’Uomo, in un percorso che dal tema generale si articola verso contenuti più puntuali. Non solo, quindi, riferimenti alle questioni ambientali (deforestazione e rimboschimento), ecosistemiche (le molteplici funzioni del bosco) filosofiche o socioeconomiche, in quanto fonte di sostentamento alimentare e materiale oltre che culturale.
Sin dalla scelta delle immagini, è stato preso come assunto che la Selvicoltura, ovvero il complesso delle scienze forestali, “rimanda necessariamente al tema fondativo del rapporto tra uomo e natura, in particolare, al capitolo della collocazione e del ruolo dell’uomo nella natura”.
Sono spunti di ispirazione, di riflessione, che il singolo visitatore potrà elaborare sulla personale esperienza e conoscenza.
Dal 18 settembre al 18 dicembre 2025
Orari di apertura: da lunedì a venerdì, 9.00 - 12.30, 15.00 - 18.00 (Ingresso libero)
Scarica: locandina Mostra.pdf