Sono lieto di comunicare che lunedì 21 luglio presso il centro direzionale della Banca BCC VENETA in Vicenza è avvenuta la premiazione dell'8° Premio di studio bandito dalla Sezione Nord-Est dell'Accademia dei Georgofili e dedicato al tema “La gestione della risorsa idrica nei sistemi agricoli e forestali di fronte alla variabilità degli apporti naturali”.
Il Dr. PhD Eugenio Straffelini (TESAF - UNIPD) è risultato vincitore del premio in denaro messo gentilmente a disposizione da BCC VENETA. Il premiato non ha potuto presenziare all'evento in quanto al momento in Cina per motivi di docenza presso una summer school. In collegamento via rete ha comunque potuto presentare il suo lavoro premiato con estrema chiarezza e capacità di sintesi.
Circa il contenuto del suo messaggio, dopo aver considerato il cambiamento climatico del passato ventennio e constatato che il trend sarà verso una progressiva acidificazione climatica, il quesito a cui si è tentato di rispondere è stato: quale sarà il futuro (2050-2100) dell’agricoltura segnatamente nel Nord- est del Paese?
Il futuro dell’agricoltura nel Nord-est prevede un trend verso climi più caldi e verso eventi climatici estremi più frequenti. Di conseguenza al fine di contrapporre delle contromisure efficaci vi è la necessità di migliorare la gestione dell’uso dell’acqua (irrigazione efficiente, monitoraggio con sensori di campo/remoti, invasi, inserimento di colture adatte ai nuovi climi) con un grande contributo da parte delle tecnologie di telerilevamento a diversa scala e per diverse necessità.