Il futuro delle politiche agricole comunitarie fra conoscenza, visione e obiettivi

Con la ripresa dell’ attività lavorativa tornerà nella nostra quotidianità il tema della Politica Agricola Comunitaria, per il periodo 2028–2034. Le proposte avanzate dalla Commissione Europea vedono la radicale riscrittura di questo importantissimo asset comunitario. Una vera e propria rivoluzione sia in termini di “ architettura” legislativa che di risorse economiche.
A seconda delle necessità ed esigenze, più o meno condivisibili, vediamo il continuo riposizionamento in termini d’importanza dell’ agricoltura; pertanto, oggi è quanto mai necessario manifestare i nostri propositi, di come vorremmo che fosse il comparto primario e soprattutto se ridare, o meglio dare, centralità al comparto agricolo a livello europeo.
Con questa iniziativa intendiamo discutere dell’ oggi ma soprattutto delle conseguenze che questa decisione determinerà per il domani. Sostenendo da sempre che l’Università sia il fulcro del centrale tema dello sviluppo; centro vero, solido e quotidiano, per chi coniuga ragione, studio ed innovazione, insomma di chi costruisce il vero e duraturo “futuro prossimo”

PROGRAMMA
Ore 10.30 - Apertura dei lavori
Presidente Accademia dei Georgofili
Presidente Confagricoltura Toscana
Modera: Gianluca Cavicchioli - Direttore Confagricoltura Toscana
Relazione introduttiva:
Leonardo Casini - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze
Ore 11.00 - Tavola rotonda
Dario Nardella - Membro Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Parlamento Europeo
Patrizio Giacomo La Pietra - Sottosegretario Ministero Agricoltura e Sovranità Alimentare
Lamberto Frescobaldi - Componente Giunta Esecutiva Confagricoltura
Ore 12.30 - Conclusione dei lavori

ISCRIZIONI IN PRESENZA E ON LINE QUI

Scarica la LOCANDINA: 24 ottobre 2025.pdf