Il dibattito sulla carne bovina è oggi più aperto che mai: da un lato la necessità di garantire qualità, sicurezza e sostenibilità, dall’altro il bisogno di valorizzare le produzioni nazionali di qualità e di comprendere meglio le aspettative dei consumatori.
In questo contesto, l’Università di Teramo ha avviato una ricerca per analizzare come i valori personali influenzino le scelte di acquisto e consumo di carne bovina. Lo studio coinvolge i docenti del Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali ed è condotto nell’ambito del progetto di dottorato in Scienze Economiche e Sociali-UNITE, co-finanziato da un’azienda operante nel settore carni. Tale ricerca si inserisce nel filone degli studi sul comportamento del consumatore e sulla sostenibilità dei sistemi agroalimentari.
Attraverso un questionario online anonimo, il progetto raccoglie dati sulle abitudini alimentari e sulle percezioni dei consumatori riguardo a gusto, origine, benessere animale, sostenibilità ambientale e certificazioni di qualità.
L’obiettivo è comprendere i diversi profili di consumatore e contribuire a strategie di valorizzazione più efficaci per la filiera bovina italiana, in linea con le nuove sensibilità etiche e ambientali.
Partecipare richiede solo pochi minuti ma rappresenta un contributo importante per la ricerca e per il futuro del settore.
Ogni risposta contribuirà a delineare strategie di valorizzazione più efficaci per la filiera bovina italiana, favorendo un equilibrio tra sostenibilità, qualità e aspettative dei consumatori.
Per partecipare al sondaggio: https://forms.gle/D7S9HyrzHn49e1Yi8
Oppure scansiona il Qrcode sotto.