L'ape: un prezioso insetto. economia, saperi, iconografia, simbologia dall'antichità ai nostri giorni

Le api si trovano oggi al centro di una campagna mediatica: sentinelle ecologiche e garanti della biodiversità sono oggetto di interventi di tutela e valorizzazione, oltre che di sperimentazione medico-scientifica.
In realtà, il ruolo dell’ape è stato centrale nella Storia dell’Umanità, in virtù del largo uso di cera e miele, della complessa e funzionante organizzazione sociale, che hanno reso tale insetto un simbolo di alacrità, operosità, purezza, abbondanza, intelligenza e regalità.
Tra il 20 e il 21 novembre, a Milano, nella Sala Milani dell’Ospedale Maggiore, si tratterà delle api da prospettive storiche, economiche, biologiche, naturalistiche, di storia degli animali, alimentari, di storia della scienza, industriali, numismatiche, letterarie, araldiche, religiose e artistiche.
Il convegno è scandito in sessioni tematiche: nel mondo animale; dall’ebraismo alla superstizione; immagini, riti e simboli; economia; nei “libri”; tra regole e genere, in cui si tratterà del ruolo e del significato dell’ape nel mondo animale, tra ebraismo, monachesimo e superstizione, nell’iconografia, poesia, araldica, nei rituali e nei simboli, nell’indagine naturalistica e di allevamento, commercio e usi medico-farmaceutici.
L’intento è di fornire una conoscenza aggiornata sul rilievo di questo piccolo e prezioso insetto nella Storia, nella Scienza e nella Cultura, dall’Antichità ai giorni nostri.  

Scarica il PROGRAMMA.pdf