Riparte AgroInnovation Award, l’iniziativa promossa da Image Line, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili per mettere in luce le tesi più innovative e utili al futuro dell’agricoltura. La nona edizione è aperta a chi ha conseguito il titolo nel corso del 2025 (Laurea Magistrale, Magistrale a ciclo unico e Dottorato) presso università italiane ed europee.
La nona edizione di AgroInnovation Award prevede l’assegnazione di 2 premi da 1.500 euro per le Tesi di Dottorato nelle categorie:
• Agricoltura digitale: analisi e condivisione dei dati
• Valorizzazione delle produzioni Made in Italy
Saranno invece assegnati 8 premi da 1.000 euro per le Tesi di Laurea Magistrale nelle seguenti aree:
• Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell’ambiente
• Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche
• Ingegneria agraria e meccatronica
• Nutrizione delle piante
• Difesa delle colture
• Innovazione varietale e genomica
• Zootecnia
• Economia e sviluppo rurale
«La nona edizione di AgroInnovation Award conferma il nostro impegno a dare valore concreto alla ricerca e alla formazione – afferma Ivano Valmori, CEO di Image Line – Non si tratta soltanto di premiare tesi eccellenti, ma di trasformarle in strumenti e conoscenze trasferibili al mondo produttivo: dati per guidare le decisioni, soluzioni per ridurre l’impatto ambientale, nuove prospettive per il Made in Italy. È proprio dall’incontro tra creatività accademica e bisogni delle imprese che può nascere un futuro sostenibile e competitivo per il settore agroalimentare».
«Sono molto lieto della partecipazione dell’Accademia dei Georgofili a questo premio, giunto quest’anno alla nona edizione – dichiara Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia dei Georgofili – Oggi abbiamo più che mai bisogno di nuove generazioni provviste di alta formazione da portare in campo ed è giusto premiare coloro i quali si sono distinti nel condurre studi e ricerche in un settore fondamentale quale è, e sarà, l’agricoltura. A tutti i partecipanti, rivolgo inoltre l’invito a continuare nella loro attività di studio e ricerca».
Le candidature all’AgroInnovation Award devono essere presentate entro il 31 gennaio 2026.
Il bando prevede una procedura semplice e interamente digitale: oltre alla domanda compilata, è richiesto l’invio della tesi e di un breve riassunto, accompagnati dalla documentazione che attesti il conseguimento del titolo.
Tutti i dettagli operativi, compresi i moduli da utilizzare e le modalità di invio, sono disponibili sul sito AgroInnovationEdu.it/Award