Da una decina di anni i ricercatori dell’università di Wageningen stanno studiando gli effetti delle farine di larve di insetti introdotte nelle diete di polli e suinetti. In particolare, sono stati individuate le proprietà positive dovute ai seguenti quattro componenti funzionali delle larve: chitina, chitosano, acido laurico e alcuni peptidi antimicrobici.
Inizialmente le farine di larve di insetti sono state salutate come ingredienti proteici sostenibili, in quanto richiedono limitate quantità di terra e di acqua per la loro produzione e aggiungono valore a sottoprodotti altrimenti di nessuna qualità. Ma adesso, con i lavori di Wageningen, si è appurato che le larve della mosca “Black Soldier”, ricche dei componenti funzionali sopra citati, hanno effetti antimicrobici capaci, potenzialmente, di ridurre le infezioni, fornendo delle valide alternative all’uso di antibiotici in veterinaria.
A questo scopo, sono stati avviati due progetti di iniziativa privata, finanziati dal Ministero dell’Agricoltura olandese, finalizzati ad indagare sui benefici per la salute degli animali in allevamento dell’impiego della farina di larve di Black Soldier nell’alimentazione di polli e suinetti. In particolare, si è indagato sulla riduzione delle infezioni batteriche e sullo stress termico.
Lo studio è stato condotto sia in vivo che in vitro. I risultati sono stati discussi nel corso del webinar del 18/6/2025, dal titolo “Insect products as health promoters in broilers and pig feeds”, organizzato dalla università di Wageningen in collaborazione con Cargill e Protix.
Nello studio in vivo condotto su broilers infettati con Clostridium perfringens, (il responsabile della enterite necrotica) la farina di larve sostituiva il 10% della soia nella dieta, con il significativo risultato di facilitare il recupero in salute degli animali, con il migliore rapporto di conversione alimentare.
Nello studio in vivo con suinetti infettati con Escherichia coli, la farina di larve è stata introdotta in concentrazioni diverse. A onor del vero, in questo caso, i risultati non sembrano statisticamente convincenti. Non sono, comunque, negativi.
Le conclusioni suggeriscono che le larve di "Black Soldier", inserite nella dieta dei polli, abbiano potenziali effetti antimicrobici e possano coadiuvare nel recupero dei malati e nel loro successivo mantenimento in buone condizioni di salute, a vantaggio del minor ricorso a terapie veterinarie.
Per quanto riguarda, invece, l’aspetto economico ed ecologico della produzione delle larve come ingrediente proteico nelle diete per gli animali, va detto che essa richiede meno acqua e terreno rispetto, ad esempio, della soia, producendo una minor quantità di gas serra. Inoltre, gli insetti possono essere allevati su prodotti di scarto biologici, trasformando materiali di nessun valore in alimenti di alta qualità. È un problema ben noto a favore dell’economia circolare per ridurre la competizione fra la mangimistica zootecnica e la produzione di alimenti per uso umano.