Il nuovo Rapporto della FAO sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo

di Maurizio Martina*
  • 03 September 2025

Il nuovo Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo, presentato dalla FAO recentemente, ci offre l’occasione per una analisi attenta delle dinamiche in atto sui sistemi agricoli e alimentari.
Secondo le rilevazioni, l'8,2% della popolazione mondiale, circa 673 milioni di persone, ha sofferto la fame nel 2024, in calo rispetto all'8,5% del 2023 e all'8,7% del 2022.
I progressi non sono stati omogenei ed in particolare la fame ha continuato ad aumentare in Africa e Asia occidentale. Questo progresso globale è stato trainato da miglioramenti in Asia meridionale e sudorientale e in Sud America. Ma questa tendenza maschera profonde disparità regionali preoccupanti.
Nel 2024, l'Africa contava 307 milioni di persone denutrite, pari al 20,2% della popolazione del continente. Se le tendenze attuali continueranno così, entro il 2030 il numero di persone cronicamente denutrite sarà di circa 512 milioni, il 60% di tutte le persone denutrite nel mondo vivrà in Africa. Circa 2,3 miliardi di persone, pari al 28% della popolazione mondiale, hanno dovuto affrontare un'insicurezza alimentare moderata o grave nel 2024. La prevalenza è in calo a livello globale, ma in aumento in Africa. La situazione in America Latina è eterogenea; sebbene in Sud America si siano registrati miglioramenti, altre realtà come l'America Centrale e i Caraibi sono in maggiore difficoltà.
In Sud America in particolare, due fattori principali meritano di essere sottolineati. In primo luogo, si è posta una forte attenzione al sostegno delle popolazioni più vulnerabili. Paesi come Brasile e Messico hanno implementato programmi sociali di impatto, tra cui trasferimenti di denaro condizionati e iniziative focalizzate sull’alimentazione scolastica. Questi programmi si sono dimostrati efficaci nel prevenire che le persone vulnerabili sprofondino ulteriormente nella povertà.
In secondo luogo, i paesi sudamericani hanno investito in modo sostanziale nell'aumento della produzione agricola e dell'efficienza. Brasile, Uruguay e Paraguay sono i principali esportatori mondiali di cereali, migliorando significativamente la disponibilità alimentare sia a livello locale che internazionale. Inoltre, paesi come Cile, Perù, Ecuador e Colombia si sono distinti nella produzione di materie prime di alto valore, affermandosi come principali esportatori di vari prodotti alimentari apprezzati in tutto il mondo. Questa combinazione di solide misure di protezione sociale e di una maggiore produttività agricola ha svolto un ruolo cruciale nel loro successo. Tuttavia, lo scenario è diverso per l'America Centrale e i Caraibi, che sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla pandemia e rimangono altamente vulnerabili agli eventi legati al clima
La situazione in Africa è invece assai preoccupante.
In primo luogo, la pressione demografica rimane elevata, mentre gli incrementi di produttività agricola sono limitati: la produzione alimentare non riesce a tenere il passo con la crescita demografica in molte aree.
In secondo luogo, queste regioni sono colpite da molteplici fattori di shock: conflitti, eventi climatici estremi e crisi economiche. Questi shock interagiscono e si rafforzano a vicenda, indebolendo sistemi agroalimentari già fragili. Zone di conflitto come il Sudan e il Sahel si trovano ad affrontare sfide particolarmente gravi. Inoltre, il clima rappresenta una grave minaccia, in particolare per le popolazioni più vulnerabili. Prevediamo un aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi climatici, che colpiranno in modo sproporzionato molte nazioni africane.
In terzo luogo, molti paesi africani e dell'Asia occidentale sono importatori netti di prodotti alimentari e sono fortemente esposti alla volatilità globale dei prezzi. Il deprezzamento della valuta, causato dall'aumento dei tassi di interesse globali e dall'instabilità interna, ha ulteriormente eroso il loro potere d'acquisto. Di conseguenza, l'inflazione alimentare è stata più grave in queste regioni, aggravando la crisi dell'accesso al cibo. In Africa centrale, la prevalenza della denutrizione ha raggiunto il 30,2% nel 2024, la più alta al mondo. La fame è aumentata anche nell'Africa settentrionale, occidentale e meridionale e nell'Asia occidentale, dove la denutrizione è in costante aumento dal 2015.
Come possiamo invertire questa tendenza? Dobbiamo migliorare la capacità dei paesi africani di rispondere agli shock che affrontano. In relazione ai conflitti, dobbiamo attuare politiche volte ad accelerare la crescita del reddito.
Inoltre, è essenziale migliorare le condizioni macroeconomiche nella regione. Ciò include un intenso lavoro sulla riduzione del debito. L'accesso al sistema finanziario globale è limitato e, quando disponibile, spesso comporta costi elevati, lasciando i paesi senza risorse sufficienti per coprire le importazioni alimentari. Rafforzare la stabilità macroeconomica e promuovere la crescita economica sono passi cruciali. Infine, è fondamentale rafforzare la resilienza agli shock climatici. Ciò implica la preparazione alle sfide future, come lo sviluppo di sistemi di allerta precoce e strumenti assicurativi che possano contribuire a mitigare l'impatto di eventi imprevisti. Dobbiamo agire su più fronti: Investire nella produttività agricola sostenibile, in particolare in alimenti nutrienti che sono ancora inaccessibili per molti, come frutta, verdura e legumi. Aumentare la resilienza climatica, con sistemi di allerta precoce, strumenti assicurativi e tecnologie climate-smart. Rafforzare la resilienza economica, soprattutto tra i più vulnerabili e ciò include affrontare il peso del debito e migliorare l'accesso a finanziamenti accessibili. Integrare politiche umanitarie, di sviluppo e di costruzione della pace nelle aree colpite da conflitti.
Come possiamo aumentare la resilienza? La preparazione è fondamentale. L'istituzione di sistemi di allerta precoce e meccanismi assicurativi consentirà ai paesi di anticipare e rispondere efficacemente agli shock. In secondo luogo, dobbiamo migliorare la nostra capacità di rispondere a queste sfide quando si verificano. Traendo insegnamento dall'America Latina, riconosciamo che solidi sistemi di protezione sociale possono rafforzare significativamente la resilienza.
Inoltre, dobbiamo migliorare le capacità produttive per garantire che i prodotti agricoli siano resilienti agli shock climatici. Ciò richiede l'integrazione di tecnologia, innovazione e progressi scientifici nelle pratiche agricole. Infine, dobbiamo considerare le dinamiche commerciali. Eventi recenti, come la guerra in Ucraina e la pandemia, hanno evidenziato la necessità per i paesi di diversificare i loro portafogli di produzione e importazione. È fondamentale evitare estremi, come il blocco completo delle esportazioni o il ricorso esclusivo a queste. Raggiungere un equilibrio tra importazioni e beni prodotti localmente, in particolare laddove i paesi detengono un vantaggio comparato, è essenziale per rafforzare la resilienza. Nell'esaminare i prezzi dei prodotti alimentari, è necessario distinguere tra i prezzi delle materie prime (come riso, grano e mais) e i prezzi dei prodotti alimentari che i consumatori incontrano nei mercati locali o nei supermercati. L'inflazione alimentare è aumentata significativamente più rapidamente dell'inflazione complessiva, il che significa che i prezzi dei prodotti alimentari stanno aumentando più rapidamente rispetto ai prezzi dei prodotti non alimentari. Questa tendenza ha gravi implicazioni, in particolare per le popolazioni più povere, che spendono una quota maggiore del loro reddito in cibo. L'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari può portare a una riduzione dei consumi, con un impatto negativo sul loro benessere e persino sull'esito elettorale.
È interessante notare che, sebbene i prezzi delle materie prime di base come grano e riso siano diminuiti, questa diminuzione non si è riflessa nei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, in particolare nei paesi a basso reddito. In alcuni casi, i prezzi dei prodotti alimentari sono rimasti invariati, a dimostrazione di un ritardo nella trasmissione dei prezzi più bassi delle materie prime ai prezzi al consumo finale. Ciò si verifica perché il costo dei prodotti alimentari include diversi fattori oltre al prezzo delle materie prime, come energia e acqua. Le nostre stime mostrano che un aumento del 10% dei prezzi dei prodotti alimentari porta a un aumento del 3,5% dell'insicurezza alimentare e a un aumento del deperimento infantile dal 2,7 al 4,3%. Questi non sono solo effetti economici, ma tragedie umane con implicazioni a lungo termine.
Per affrontare questo problema, dobbiamo concentrarci sulla struttura dei mercati alimentari per facilitare una più rapida trasmissione delle riduzioni dei prezzi delle materie prime ai prezzi dei prodotti alimentari. Aumentare la concorrenza tra i fornitori è fondamentale per mitigare i rischi associati a interruzioni, come quelle sperimentate durante la pandemia o i conflitti geopolitici. Aumentare il numero di importanti produttori di cereali e materie prime di alto valore può migliorare la disponibilità e la stabilità dell'approvvigionamento alimentare.
Inoltre, dobbiamo valutare le politiche governative e la riorganizzazione del sostegno agricolo. Attualmente, gran parte di questo sostegno è destinato a materie prime meno nutrienti, contribuendo a un aumento dei costi. Dando priorità agli investimenti che promuovono diete più sane, possiamo lavorare per ridurre questi costi. Le strategie di investimento dovrebbero inoltre concentrarsi sul miglioramento dell'efficienza degli investimenti pubblici, promuovendo al contempo sforzi coordinati tra organizzazioni finanziarie internazionali e banche di sviluppo. Inoltre, attrarre finanziamenti privati è essenziale. I finanziamenti governativi e le istituzioni finanziarie internazionali da soli non saranno sufficienti; dobbiamo anche incoraggiare gli investimenti privati, in particolare nel finanziamento del clima all'interno dei sistemi agroalimentari.
In sintesi, un approccio globale che includa il miglioramento delle strutture di mercato, la riorganizzazione del sostegno agricolo e l'attrazione di investimenti diversificati è essenziale per trasformare i sistemi agroalimentari, aumentare la disponibilità di cibo e ridurre il costo di diete sane a livello globale. Il Rapporto individua temi strategici: sostegni fiscali mirati sono essenziale. I trasferimenti di denaro e i sussidi alimentari dovrebbero essere destinati ai più vulnerabili, avere una scadenza e prevedere chiare strategie di uscita. Occorre evitare le restrizioni commerciali e mantenere la funzionalità del mercato perché esso contribuisce a mantenere stabili le forniture e i prezzi sotto controllo. Politiche monetarie e fiscali coordinate rafforzano la resilienza macroeconomica e mantengono la fiducia degli investitori. Sistemi informativi solidi sui mercati agricoli riducono il panico e la speculazione migliorando la trasparenza. Istituzioni e quadri politici forti consentono ai governi di rispondere rapidamente ed efficacemente. Dobbiamo affrontare la struttura del mercato: una maggiore concorrenza tra i fornitori e la riduzione delle strozzature commerciali possono accelerare la trasmissione dei prezzi più bassi delle materie prime ai consumatori. Dobbiamo riorientare il sostegno all'agricoltura verso alimenti nutrienti e pratiche sostenibili. Infine, abbiamo bisogno di maggiori investimenti: pubblici, privati e misti. I governi e le istituzioni internazionali non possono farcela da soli. Mobilitare finanziamenti per il clima a favore dei sistemi agroalimentari è e sarà sempre più essenziale per praticare operativamente le trasformazioni necessarie ai nostri sistemi alimentari, ovunque essi siano.

 

*Direttore Generale aggiunto FAO