Le aree alpine presentano evidenze paesaggistiche che testimoniano un legame storico con le attività zootecniche, principalmente rivolte all’ allevamento tradizionale del bovino da latte, con utilizzazione stagionale di prati e pascoli e trasformazione casearia locale.
A fronte dei numerosi servizi ecosistemici forniti dalla zootecnia di montagna, si rende necessario comprendere i fenomeni evolutivi in atto e valutare le condizioni di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Sfide importanti riguardano la possibilità di trasferire innovazioni nella gestione della biodiversità zootecnica, nella foraggicoltura montana e nella valorizzazione delle produzioni casearie tipiche.
ISCRIZIONI AL LINK: https://bit.ly/giornatastudiobolzano
Scarica: Programma 5 dicembre 2025.pdf