giorno 1: Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10
giorno 2: Auditorio, Via della Lungara, 230
Nel 1925, Wolfgang Pauli formulò il famoso principio di esclusione, un concetto fondamentale della meccanica quantistica che stabilisce che due elettroni in un atomo non possono avere lo stesso insieme di numeri quantici. Questo principio spiega la struttura elettronica degli atomi e la disposizione regolare degli elementi nella tavola periodica, fornendo le basi per la comprensione della chimica degli elementi. A cento anni da questa scoperta rivoluzionaria, il convegno ripercorrerà le tappe che hanno portato alla formulazione delle leggi della meccanica quantistica e alla nascita della chimica moderna. Oggi grazie a questi principi è possibile non solo descrivere e comprendere la natura di molecole, liquidi, solidi o la reattività chimica ma anche progettare con strumenti teorici composti e materiali dalle straordinarie proprietà.
PROGRAMMA: Progr. sistema periodico 25-26nov.pdf