Razionalizzazione delle attività di controllo dei parassiti nelle colture e negli allevamenti

Il convegno è la prosecuzione di quello svolto lo scorso anno dal titolo “Razionalizzazione dei sistemi colturali e zootecnici per la salvaguardia ambientale” e si riallaccia a quanto scritto nella Dichiarazione di Dublino (2022): “I sistemi colturali e zootecnici devono progredire sulla base dei più elevati standard scientifici. Sono troppo preziosi per la società per diventare vittime di semplificazioni, riduzionismo o fanatismo. Questi sistemi devono essere integrati nella società e avere da questa un’ampia approvazione. Per questi gli scienziati sono invitati a fornire prove affidabili: nutrizionali e per la salute dei prodotti vegetali e animali, della sostenibilità ambientale, dei valori socio-culturali ed economici nonché delle soluzioni per i numerosi miglioramenti necessari. Questa dichiarazione mira a dar voce ai numerosi scienziati di tutto il mondo che fanno ricerca diligentemente, onestamente e con successo in varie discipline al fine di raggiungere una visione equilibrata del futuro dell’agricoltura”.

Nell'incontro, si affronteranno temi quali la protezione delle colture da funghi e batteri, la protezione delle colture da virus e fitoplasmi, i nuovi trattamenti antiparassitari con minore impatto sull’ambiente, le tecnologie di Evoluzione Assistita per la resistenza ai patogeni delle piante, le strategie per la corretta gestione sanitaria degli allevamenti intensivi di bovini e di suini, la genetica e la genomica quali strumenti per il controllo delle patologie infettive in ambito zootecnico.

ISCRIZIONI (in presenza e da remoto) QUI 

Scarica la LOCANDINA: 6 novembre 2025.pdf