Le fake news nel settore agroalimentare. Come raccontare la sostenibilità al tempo della Intelligenza Artificiale.

Titoli ad effetto e messaggi semplificati possono certamente attirare l’attenzione del pubblico, ma rischiano di oscurare le incertezze, i limiti metodologici e i tempi lunghi propri del lavoro scientifico. Questo, a lungo andare, può alimentare sfiducia e disillusione nei confronti della scienza stessa. Affrontare in modo serio le grandi sfide alimentari e ambientali del nostro tempo richiede un approccio più consapevole, basato su un equilibrio tra soluzioni tecnologiche a breve termine e investimenti di lungo periodo nella conoscenza scientifica, supportato da una comunicazione onesta, responsabile e accessibile.
Il programma esplora tre settori chiave: gestione forestale sostenibile, zootecnia e ambiente, alimentazione e salute. Questi ambiti sono spesso oggetto di disinformazione e fake news.
L’obiettivo è sfatare falsi miti e incoraggiare i giornalisti a verificare le fonti, basarsi su dati scientifici affidabili e avvalersi del supporto di istituzioni e società scientifiche accreditate

Ai giornalisti che si iscrivono sul Portale della Formazione saranno rilasciati 3CFP (solo per la partecipazione in presenza)

Iscrizioni qui (in presenza e On-line)

PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Intervento di apertura: Raffaele Capparelli - Consigliere Ordine dei Giornalisti della Toscana
Coordinano: Giulia Bartalozzi - Accademia dei Georgofili e Nunzio D’Agostino - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Introduzione al tema - Dalla ricerca al pubblico: l’arte di comunicare la scienza, Nunzio D’Agostino - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce: il racconto della gestione forestale in Italia tra sensazionalismo e dati troppo spesso mancanti, Luigi Torregiani - Dottore Forestale, Giornalista “Sherwood” e “Compagnia delle Foreste”
- Allevamenti animale e ambiente: come orientarsi tra fake news ed evidenze scientifiche, Marcello Mele - Accademia dei Georgofili, Università di Pisa
- Informazioni corrette per la salute: come muoversi?, Francesco Cipriani - Accademia dei Georgofili

 Scarica la LOCANDINA: 13 NOVEMBRE 2025.pdf