In un contesto ambientale e sociale caratterizzato da rapidi cambiamenti, le pratiche agronomiche consolidate e le colture tradizionali incontrano crescenti difficoltà di applicazione. Diviene quindi imprescindibile orientarsi verso tecniche e sistemi colturali innovativi, in grado di garantire all’agricoltura – e alla zootecnia che ad essa si collega – la capacità di mantenere il proprio ruolo strategico sotto il profilo economico, ambientale e sociale.
L’a giornata di studio intende stimolare la riflessione, la ricerca e l’aggiornamento professionale, offrendo un’occasione di confronto aperto tra esperti, istituzioni e tecnici del settore.
ISCRIZIONI QUI in presenza e on line
PROGRAMMA
Ore 14.30 - Apertura dei Lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Renato Ferretti, Vice Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Mario Braga, Presidente Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Moreno Moraldi, Consigliere Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
Ore 15.00 - Relazioni
Coordina: Michele Pisante - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Teramo
Simone Orlandini - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, Michele Pisante - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Teramo: Innovazioni agronomiche nei sistemi colturali erbacei alternativi
Riccardo Primi - Università degli Studi della Tuscia, Alberto Mantino - Università di Pisa: Risorse foraggere per l’alimentazione animale nella prospettiva dei cambiamenti climatici
Angelo Frascarelli - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Perugia: I fattori della redditività e la nuova PAC per le colture alternative
Ore 16.30 - Interventi programmati
Luigi Degano e Antonio Capone - Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: Gestione e tecniche agronomiche per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in vigna e in allevamento
Giovanni Cattaruzzi - Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: Sperimentazione del Teff destinato ai bovini da latte: comparazione con medica e prato stabile nella pianura friulana
Mauro Brunetti e Matteo Stabile - Collegio Nazionale Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati: L’impiego nell’industria agroalimentare del Teff
Ore 17.30 - Interventi e Discussione
Ore 18.00 - Chiusura dei lavori
Scarica la LOCANDINA: 13 ottobre 2025.pdf