L'arrivo di Pietro Leopoldo in Toscana e la sua politica illuminata segnarono l'inizio di un periodo di splendida fioritura. Attraverso i viaggi condotti nel territorio del Granducato, Pietro Leopoldo poté redigere accurate relazioni, che costituiscono fonti straordinarie per la ricostruzione delle condizioni economiche, sociali, culturali dell’attuale regione.
Quanto alla zona di Careggi, tanto amata dalla Famiglia Medici, per un certo periodo l'attenzione fu rivolta agli innumerevoli poderi, dai quali si poteva trarre profitto, ma la Villa che era stata del Magnifico Lorenzo, che avrebbe necessitato di ingenti investimenti, venne alienata.
Il convegno, organizzato nell’ambito delle Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, intende mettere in luce quest'area della campagna fiorentina in questo periodo, attraverso un inquadramento generale, l'analisi cartografica e la presentazione dei tratti più caratteristici dell'architettura rurale e delle coltivazioni allora in uso, per ricostruire un capitolo di storia di un territorio che, nel corso del tempo, è stato variamente valorizzato.
PROGRAMMA
Ore 10.00 - Saluti istituzionali
Relazione introduttiva di Zeffiro Ciuffoletti – Accademia dei Georgofili
Modera i lavori: Donatella Lippi - Università degli Studi di Firenze, Accademia dei Georgofili
Ore 10.15 - Relazioni
- Riccardo Nencini - Presidente Gabinetto Vieusseux: L’ingresso della Toscana nella modernità
- Andrea Cantile - Presidente Fondazione Osservatorio Ximeniano, Accademia dei Georgofili: Dai Medici ai medici: l’immagine di Careggi attraverso la cartografia storica
- Emanuela Ferretti - Università degli Studi di Firenze: Pietro Leopoldo, architettura, agricoltura e paesaggio
- Daniele Vergari - Accademia dei Georgofili: Coltivazioni di collina nella Toscana del Granducato
Ore 12.30 - Chiusura dei Lavori
ISCRIZIONI QUI (in presenza e da remoto)
Scarica la LOCANDINA 25 settembre 2025.pdf